La Protezione Civile Nazionale, nel Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale odierno, ha emanato lo stato di Allerta Meteo per le giornate di venerdì e sabato a causa di avverse condizioni meteorologiche. Attese precipitazioni localmente molto forti e venti di burrasca per circa 48h, con mari agitati o molto agitati.
La prima fase del maltempo è cominciata nella notte di ieri. Alle ore 23:00 sono state registrate raffiche ben oltre i 60km/h su Salento, Valle d’Itria, e medio-basso barese, 74km/h a Vico del Gargano, 85km/h sul Monte Caccia. Da oggi si attendono piogge e rovesci un po’ su tutto il territorio, intense e persistenti su tarantino centro-occidentale, bassa Murgia e rilievi garganici.
Di seguito ecco i bollettini emanati dall Protezione Civile per le giornate di oggi e di domani:
VENERDI
Precipitazioni: diffuse, anche a carattere di rovescio, sul Friuli Venezia Giulia e sui settori alpini e prealpini del Veneto, con quantitativi cumulati da elevati a molto elevati; diffuse, anche a carattere di rovescio, sul resto del Triveneto, con quantitativi cumulati elevati; da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Lombardia, Piemonte settentrionale, pianura emiliana, Toscana centro-occidentale, Sardegna meridionale ed orientale, Lazio centro-settentrionale, Sicilia nord-orientale e settori ionici di Calabria e Basilicata, con quantitativi cumulati generalmente moderati; sparse, anche a carattere di rovescio, sul resto del territorio nazionale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati.
Nevicate: al di sopra dei 300-500 metri su basso Piemonte, versante padano dell’entroterra ligure ed Appennino emiliano, con apporti al suolo da deboli a moderati e quota neve in rialzo; su tutte le restanti zone alpine e prealpine al di sopra dei 900-1100 metri con apporti al suolo abbondanti e quota neve in rialzo fino ai 1200-1500 metri.
Visibilità: fortemente ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: in aumento al centro-sud, anche sensibile.
Venti: forti meridionali su tutte le regioni centro-meridionali con rinforzi di burrasca su zone ioniche e coste adriatiche e tirreniche centro-meridionali. Forti o di burrasca settentrionali su Sardegna e Liguria.
Mari: agitati o molto agitati i bacini meridionali ed orientali, da molto mossi ad agitati gli altri mari.
SABATO
Precipitazioni: diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Friuli Venezia Giulia, settori alpini e prealpini del Veneto, Sicilia nord-orientale, Calabria, Basilicata ionica e Puglia meridionale, con quantitativi cumulati da moderati ad elevati; sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, restanti regioni meridionali, Sardegna, Lazio meridionale, Lombardia, resto del Triveneto, Valle d’Aosta e Piemonte settentrionale ed orientale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale sul resto del territorio nazionale, con quantitativi cumulati generalmente deboli.
Nevicate: al di sopra dei 500-700 metri sul basso Piemonte e apporti al suolo da deboli a moderati; al di sopra dei 1000-1300 metri sul resto delle zone alpine e prealpine con quantitativi cumulati da deboli a moderati, abbondanti sul Triveneto.
Visibilità: ridotta nelle precipitazioni.
Temperature: senza variazioni di rilievo.
Venti: forti meridionali su tutte le regioni ioniche e sulle regioni adriatiche, con locali rinforzi di burrasca. Forti nord-occidentali sulle due isole maggiori.
Mari: da molto mossi ad agitati tutti i mari.
Vi consigliamo di seguire la diretta meteo sulla pagina facebook di Meteonetwork Puglia e Basilicata
© Riproduzione riservata