La Fondazione Vincenzo Casillo intende offrire agli studenti che sono interessati alla “scalata alla Grande Muraglia”, mettendo a disposizione 1 Borsa di studio per un programma scolastico in Cina, per gli studenti pugliesi d’eccellenza, iscritti al concorso nazionale indetto dall’Associazione Intercultura per gli studenti delle scuole secondarie di II grado.
“Perché proprio la Cina?” una risposta è data dall’ultima ricerca intitolata “La nuova via della Cina”, promossa dalla Fondazione Intercultura in collaborazione con Ipsos, nell’ambito del progetto dell’Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca, presentata ad inizio ottobre al Ministero dell’Istruzione, in cui un campione rappresentativo di 501 giovani tra i 14 e i 19 anni interpellato nell’ambito dell’indagine, menziona il cinese al secondo posto tra le lingue considerate come “strumento fondamentale per il proprio successo futuro” (dopo l’inglese e prima di spagnolo e tedesco!). A confermare queste percezioni, con la loro esperienza effettivamente vissuta, sono i 112 ex partecipanti a un programma scolastico annuale in Cina di Intercultura, tra gli oltre 500 partiti tra il 2003 e il 2015, che hanno risposto al questionario dell’Osservatorio: il 92% valuta positivamente (voti 7-10) questa esperienza: in particolare, più della metà (57%) le attribuisce un voto eccellente (9-10). La mobilità trasforma come persone, e non solo come studenti e futuri lavoratori. Infatti sono i benefici a livello personale (92%) e di arricchimento culturale (78%) ad essere maggiormente condivisi da chi ha partecipato ad un programma annuale in Cina. Anche spontaneamente, i cambiamenti più spesso citati riguardano la sfera individuale: indipendenza (33%), capacità di adattamento e problem-solving (26%), apertura (25%), sicurezza (20%), maturità (15%). [fonte: www.scuoleinternazionali.org]
Per chi quindi non vuole perdere questa occasione, ecco i requisiti: Bisogna essere nati tra il 1° gennaio 2001 e il 30 aprile 2003; Residente in Puglia; Con reddito familiare non superiore ai 40.000€; Iscritto al concorso di Intercultura entro e non oltre il 10 novembre 2017, sulla pagina www.intercultura.it/studenti/iscriviti; Motivato a cogliere l’opportunità di crescere umanamente e culturalmente a contatto con una realtà diversa;
Per maggiori informazioni, sarà possibile scaricare il bando (a questo link: www.intercultura.it/borse-di-studio-sponsorizzate/fondazione-vincenzo-casillo-per-i-residenti-in-puglia/) o confrontarsi con i volontari di Intercultura durante gli incontri pubblici di presentazione dei programmi, che si terranno:
Lunedì 6 novembre, ore 19, a Cerignola, presso il Polo museale Civico, Palazzo Fornari;
Martedì 7 novembre, ore 15.30, a Bari, presso il Centro Studi Polivalente “Elena di Savoia”.
Giovedì 9 novembre, ore 17.30, a Bari, punto informativo presso il Centro Servizio al Volontariato San Nicola;
Oltre alle borse di studio per i giovani studenti pugliesi, la Fondazione ha deciso di investire anche in 1 Borsa di studio per un programma scolastico annuale in Italia, destinata a studenti del Ghana. In occasione dei 50 anni dell’AFS Ghana, la Fondazione Vincenzo Casillo ha voluto dare l’opportunità di trascorrere 1 anno nel nostro Paese ai ragazzi che dimostreranno di essere più meritevoli e motivati, dimostrando ancora una volta una visione internazionale e grande sensibilità.
© Riproduzione riservata