17 Marzo 2025 - Ore
Salute

Prima Summer School in Italia ‘Qualità dell’acqua e salute’

Ad organizzarla il Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell’Università degli Studi di Bari con il supporto dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute

L’acqua è l’elemento principe sinonimo di vita, fondamentale per la salute dell’uomo.  E proprio sul tema “Qualità dell’acqua e salute” si tiene a Bari, dal 2 al 6 ottobre, presso Villa Romanazzi Carducci, la prima Summer School in Italia, organizzata dal Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, con il supporto dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute. La gestione delle risorse idriche si basa sulla sicurezza, sulla qualità dell’acqua e sul suo corretto utilizzo, con  implicazioni sanitarie, ambientali e sociali. Sono temi di estrema attualità. La Puglia è all’avanguardia per la sperimentazione  in corso sul riuso delle acque reflue a scopi non potabili, grazie alla collaborazione fra Università  e settore delle Risorse Idriche della Regione. Il tema  della qualità dell’acqua  e salute è complesso: riguarda aspetti  medici,  di impiantistica e  di manutenzione  della rete idrica, fino al tema del riuso – commenta la Prof.  Maria Teresa Montagna del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, da tempo impegnato nell’organizzazione di percorsi formativi sul tema delle acque – “ Obiettivo di questa prima Summer Scool, nell’ottica di un confronto inter-istituzionale sulla problematica, è fornire aggiornamenti sulla qualità dell’acqua correlata alla Salute, in relazione all’origine e agli usi e riusi delle risorse idriche, alle loro interazioni con l’ambiente e alle diverse vie di esposizione diretta e indiretta per l’uomo”. L’interesse per il tema è dimostrato dal fatto che in soli 20 giorni si sono iscritti 75 partecipanti, fra medici, ingegneri ed esperti che provengono da Enti di ricerca, Gestori dei sistemi idro-potabili, Istituzioni pubbliche e private del settore ambientale e sanitario e Università. Fra i temi della Summer School  anche un approfondimento sul Water Safety Plan, già introdotto nel 2004 dal WHO ed in Puglia con il R.R. n.1 nel 2014.

© Riproduzione riservata

Altro in Salute

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu