30 Aprile 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

Parte a Ruvo di Puglia il ‘Talos Festival – La melodia, la ricerca, la follia’

L'evento, ideato e diretto dal trombettista e compositore Pino Minafra, ospiterà musicisti del calibro di Franco D'Andrea, Barry Guy e Maya Homburger

Fanfara di Tirana, Transglobal Underground, Franco D’Andrea, Barry Guy, Maya Homburger, Hosni Niko Zela e Albanian Iso Polyphonic Choir, Louis Sclavis, Michele Rabbia, Funk Off, MinAfrìc Orchestra, Faraualla, Nicola Pisani, Michele Jamil Marzella, Conturband, Francesco Sossio Banda, Pasquale Innarellasono alcuni degli oltre 400 musicisti ospiti del “Talos Festival. La melodia, la ricerca, la follia”, ideato e diretto dal trombettista e compositore Pino Minafra, che torna a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari, da giovedì 1 a domenica 11 ottobre con una “vigilia” mercoledì 30 settembre. Dopo le oltre 60.000 presenze registrate nelle ultime tre edizioni che hanno segnato il ritorno del festival alla sua dimensione progettuale dopo anni di assenza, il Talos propone anche quest’anno un articolato programma dedicato al fenomeno della banda con quasi trenta concerti, produzioni originali, mostre affermandosi ancora una volta come una delle manifestazioni pugliesi più apprezzate e conosciute a livello nazionale ed europeo. Il festival – come ogni anno – è diviso in due sezioni: un’anteprimadal 1 al 7 ottobre e il festival internazionale dall’8 all’11. Mercoledì 30 settembre dalle ore 20 in Parco via Caduti di tutte le guerre appuntamento con La vigilia del Talos a cura del Giovanidee Forum con la proiezione dei documentari “Close to – Gente di Talos” e “Born Free” a cura di Giuseppe Magrone. Da giovedì 1 a mercoledì 7 ottobre l’anteprima sarà dedicata alle bande che si sono formate all’interno di istituzioni culturali, conservatori, scuole e non solo. Nel corso della settimana di eventi si alterneranno (ore 19 – Palazzetto di via Cristoforo Colombo – ingresso gratuito) Nicola Bucci e l’Associazione Corale Polifonica Rubis Canto con lo spettacolo 25° In… Canto (giovedì 1), la Grande Orchestra di Fiati Gioacchino Ligonzo di Conversano (venerdì 2), l’Orchestra Multietnica Ritmo Live del Conservatorio Corelli di Messina e il Cenacolo Brass Ensemble (sabato 3), l’orchestra giovanile Apulia’s Musicainsieme “Città di Ruvo di Puglia” e Francesco Sossio Banda (domenica 4), la Fanfara del 7° Reggimento Bersaglieri (lunedì 5), Bembè Percussion Ensemble e Small Stretch band(martedì 6), Junior Band e Conturband (mercoledì 7). Domenica 4 ottobre dalle 17 nella Pinacoteca di Arte Contemporanea (ex Convento dei Domenicani) dopo l’inaugurazione della mostra fotografica per i cinquanta anni della Ferrotranviaria – Ferrovie del nord barese, esibizione del trombonista Michele Jamil Marzella, che proporrà i brani del suo lavoro discografico d’esordio “La via del possibile”, prodotto dall’etichetta Dodicilune, e della Ser.D. Band. Da giovedì 8 a domenica 11 ottobre appuntamento con il festival internazionale ricco di grandi ospiti pugliesi, italiani e provenienti da tutto il mondo e con concerti gratuiti pomeridiani in molti luoghi della città e serali nel Palazzetto di Via Cristoforo Colombo (ingresso 6 euro – abbonamento 20 euro). Giovedì 8 ottobre dalle 17 nella Pinacoteca di Arte Contemporanea (ex Convento dei Domenicani) si parte con la presentazione di Cypriana, progetto discografico di Nicola Pisani (compositore, sassofonista e coordinatore del Dipartimento Jazz del Conservatorio di Cosenza) nel quale temi musicali selezionati dal repertorio tradizionale cipriota sono inseriti in un tessuto musicale contemporaneo che si avvale di momenti di composizione estemporanea e include poesie e testi di poeti greci e ciprioti. A seguire il duo composto da Michalis Kouloumis al violino e Checco Palloneall’oud proporrà un concerto dedicato alle musiche tradizionali di Cipro.

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu