24 Marzo 2023 - Ore
Sviluppo

Bari: il sindaco Decaro e l’assessore Galasso effettuano sopralluogo in piazza 4 Novembre al termine dei lavori

Il primo cittadino: 'Il nostro augurio, come sempre, è che ora i cittadini sappiano e vogliano prendersene cura'

Questa mattina il sindaco Antonio Decaro e l’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, insieme ai tecnici delle ripartizioni comunali e al direttore dei lavori, architetto Raffaella Fiaschetti, hanno partecipato al sopralluogo in piazza 4 Novembre riaperta al pubblico dopo i lavori di riqualificazione.
“Questo giardino di disegno classico ottocentesco, insieme agli altri quattro giardini posti sul lungomare Di Crollalanza, può considerarsi una delle prime aree pubbliche di Bari sistemate a verde nella prima metà del Novecento – ha spiegato Giuseppe Galasso -. Il progetto di riqualificazione, curato dall’architetto Fiaschetti, ha previsto l’eliminazione delle vecchie siepi perimetrali di pitosforo e il reimpianto di circa 700 piante della stessa specie. All’interno delle aiuole sono stati piantumati due alberi di carrubo e circa 750 piante di rose sevillane. La sevillana è una rosa di colore rosso vermiglio molto resistente, che ha bisogno di poca manutenzione. La nuova pavimentazione dei marciapiedi perimetrali, che hanno una superficie di circa 1.280 mq, è stata realizzata in pietra calcarea. Per la zona centrale del giardino è stato posto in opera un pavimento in ghiaino di colore chiaro, per una superficie di circa 330 mq. Nel corso dei lavori di riqualificazione è stato anche realizzato il nuovo impianto d’illuminazione, costituito da quindici pali dello stesso tipo di quelli già impiantati a piazza Massari, e sono stati installate sedici panchine in pietra e cemento e sei cestini portarifiuti. La fontana in pietra posta al centro del giardino, in disuso da molti anni, è stata restaurata, ripulita dai graffiti e messa in funzione. Il costo complessivo dei lavori ammonta a oltre 250mila euro”.
“Con la conclusione di questi lavori abbiamo riaperto tutte le piazze oggetto di cantiere nel centro cittadino – ha commentato il sindaco Antonio Decaro -. Il nostro augurio, come sempre, è che ora i cittadini sappiano e vogliano prendersene cura. Piazza 4 Novembre è la prima piazza del lungomare monumentale su cui vogliamo intervenire riqualificando tutte le piazze che vi insistono con lo stesso stile di intervento, così da dare un’impronta uniforme a tutto il lungomare, fino a piazza Gramsci”.
Al sopralluogo è intervenuto anche la presidente del I Municipio Micaela Paparella, che ha dichiarato: “Con una delibera il I municipio ha chiesto di intitolare il giardino di questa piazza, ornato di rose rosse e posizionato proprio di fronte al futuro Polo delle arti contemporanee a Marinella Bonomo, la gallerista barese scomparsa quasi un anno fa, che grazie al suo amore per l’arte contemporanea ha portato il nome della nostra città in tutto il mondo”.
Nell’occasione Rossella Ressa, capo delegazione del FAI di Bari, ha scoperto una targa donata al Comune dal FAI. Nel 2010, infatti, nell’ambito del censimento dei “Luoghi del cuore” promosso dal FAI, proprio il giardino di piazza 4 novembre, è risultato il luogo più votato dai cittadini baresi. In quella circostanza il FAI ha finanziato il restauro del busto bronzeo di Giuseppe Massari, realizzato dallo scultore Guido Tadolini su committenza delle Società Operaie di Bari.
Il busto fu scoperto il 20 settembre del 1885 nel corso di una solenne cerimonia alla quale intervenne Silvio Spaventa, ministro dei Lavori pubblici nel governo Minghetti, autorevole esponente della sinistra storica, nelle cui fila aveva militato anche il pugliese Massari giornalista, scrittore, e primo deputato di Bari al Parlamento nazionale dopo l’Unità d’Italia.

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu