Presentata questa mattina la 14esima edizione della Festa delle Ciliegie, in programma a Conversano, dal 2 al 4 giugno, con la cultivar ‘Ferrovia’, protagonista indiscussa dell’evento.
“Appuntamento immancabile, non solo per la città di Conversano, ma per tutta la nostra regione”. Così l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, che ha presentato l’evento insieme al presidente del Comitato organizzatore ‘Sapori in Conversano’, Vincenzo Lippolis, che riunisce le locali associazioni degli agricoltori (Acli, Coldiretti, Confagricoltura, Copagri e FederAgri) e il sindaco di Conversano, Giuseppe Lovascio.
“La festa della ciliegia Ferrovia, frutto straordinario tipico e peculiare della tradizione agricola del sud est barese – ha proseguito di Gioia – celebra la bontà e la qualità di un prodotto straordinario, attirando migliaia di visitatori grandi e piccoli. L’assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia ha accolto e sostenuto un evento importante come questo per la risonanza che offre ai produttori, in termini di promozione e valorizzazione dell’intero comparto. Un settore che, al pari di altri, deve essere tutelato, con politiche di sostegno ad hoc. La ciliegia è un prodotto oggettivamente delicato e soggetto ad eventi atmosferici come piogge e grandini. Il PSR 2014-2020, con la Misura 4.1, prevede per le aziende agricole sostegni al miglioramento strutturale che consentano di prevenire danni e di mettere in sicurezza il raccolto. Al tempo stesso la Regione ha avviato da tempo una interlocuzione con i servizi della Commissione europea per comprendere con quali metodologie favorire la protezione fisica dei raccolti dal mutevole andamento climatico. Agli agricoltori, ad ogni modo, si chiede lo sforzo di aggregarsi, di rafforzare una filiera che può e deve essere vincente, specie sui mercati esteri, non indifferenti a un prodotto gustoso e unico al mondo come le nostre ciliegie”.
Arriva proprio dalla ‘Ferrovia’, la cultivar regina destinata all’esportazione, il riscatto di questa stagione per i produttori di ciliegie del sud-est barese, costretti anche in questa stagione a subire danni notevoli dalle continue condizioni meteo sfavorevoli che hanno caratterizzato sia i periodi cruciali della maturazione che quelli della raccolta della ‘Bigarreaux’.
“Nonostante le difficoltà degli ultimi anni e anche di questa stagione – ha dichiarato Lippolis – potendo contare sul solo sostegno del Comune, le associazioni degli agricoltori non hanno voluto far mancare a Conversano l’appuntamento con la Festa delle Ciliegie che non rappresenta solo uno strumento di promozione e valorizzazione del nostro secolare prodotto tipico ma anche e soprattutto una utile occasione di confronto con le istituzioni per discutere gli annosi problemi del comparto”.
L’evento di svolgerà dalla sera di venerdì 2 giugno, con l’inaugurazione alle ore 19.00, a domenica 4 giugno con l’allestimento di numerosi stand nei dintorni del Castello e nel centro storico, concerti in Anfiteatro, spettacoli musicali itineranti, degustazioni di prodotti a base di ciliegie, visite guidate a chiese, monumenti, polo museale e l’apertura straordinaria della mostra “I tesori di San Benedetto” dedicata alla storia delle Badesse Mitrate.
© Riproduzione riservata
