Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, insieme con il direttore del Dipartimento Politiche della Salute, Giovanni Gorgoni, e il presidente dell’Admo Puglia Onlus (associazione donatori midollo osseo) Maria Vita Rosa Stea, ha sottoscritto questa mattina in Presidenza la convenzione per sensibilizzare i cittadini e promuovere il volontariato per diffondere la conoscenza dei problemi inerenti al trapianto e alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali.
“Vogliamo esprimere gratitudine all’ADMO per ciò che fa, per la campagna di sensibilizzazione che da sempre porta avanti – ha detto il presidente Emiliano – il volontariato risulta prezioso, fondamentale, non solo per l’azione di pressing che spesso svolge nei confronti dell’azione politica, ma anche e soprattutto per la gestione di questioni delicate come ad esempio, è la cultura della donazione nel suo complesso. Una cultura che deve essere priva di luoghi comuni e di preconcetti perché solo attraverso una informazione corretta e una comunicazione mirata, come ad esempio in questo caso ai giovani possiamo implementare i numeri che già fanno della Puglia una delle regioni maggiormente sensibilizzate. La firma di questa convenzione – ha concluso Emiliano – rappresenta la gratitudine della Regione nei confronti di questi volontari che girano la Puglia per informare e migliorare la quantità e la qualità delle donazioni di midollo osseo”.
La Puglia è una delle poche regioni italiane ad aver previsto una convenzione con l’Admo per pianificare insieme le attività di promozione e di sensibilizzazione dei cittadini per diffondere la cultura della donazione e la conoscenza dei problemi inerenti la donazione del midollo osseo e di cellule staminali, compreso il trapianto di queste ultime. 1060 è il numero dei donatori iscritti all’Admo Puglia Onlus nell’anno 2015. Un numero che andrà sicuramente implementato proprio grazie alle attività di volontariato previste dalla convenzione. Con la firma della convenzione, la regione Puglia garantisce la partecipazione delle associazioni di midollo osseo alla programmazione regionale delle attività della rete “donatori di midollo osseo”, così come alle attività di reclutamento dei potenziali donatori. La Regione tra l’altro, si impegna anche a versare 6,36 euro per ogni donatore reclutato e iscritto nel registro.
La convenzione sottoscritta segue la delibera di Giunta regionale del 30 novembre del 2015 che istituisce e organizza la rete regionale dei centri donatori di midollo osseo, individuando 20 poli di reclutamento donatori di midollo osseo, 3 centri donatori di midollo osseo e 2 centri di tipizzazione tessutale.
© Riproduzione riservata