30 Aprile 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

Bari, presentato il #Bifest2016: appuntamenti e lezioni di cinema nel ricordo di Ettore Scola e Marcello Mastroianni (VIDEO)

Il direttore artistico Felice Laudadio: 'Scola resta il presidente di questa edizione'. Emiliano: 'Prendo le ferie per seguire gli appuntamenti'

“Ettore Scola sarà il presidente di questa edizione del Bifest 2016, ha curato questo evento al mio fianco fino a qualche giorno prima di lasciarci”. Così il direttore artistico del Bari International Film Festival ha presentato l’ottava edizione del Festival del cinema  che avrà come tema “Scola-Mastroianni 9 ½. C’eravamo tanto amati”, un omaggio al maestro del cinema scomparso lo scorso 19 gennaio.

“Ettore Scola ha diretto Mastroianni in nove film più un episodio contenuto nell’opera ‘Signore e signori, buonanotte’ – spiega il direttore – ecco perché abbiamo scelto questo titolo che però è anche un omaggio al grande Federico Fellini”. Felice Laudadio ha annunciato che il prossimo presidente del Bifest  è stato già scelto e verrà annunciato in un altro momento insieme al presidente della Regione Michele Emiliano.

Il festival comincerà il 2 aprile alle ore 9 con la proiezione al Petruzzelli di “Ridendo e Scherzando”, uno straordinario ritratto di Scola realizzato dalle sue figlie Paola e Silvia con la complicità di Pif. A fine proiezione parleranno del grande regista alcuni attori e attrici che con lui hanno lavorato, coordinati dal critico francese e direttore del Festival del Cinema Italiano di Annecy.

Tanti gli appuntamenti pomeridiani dedicati al grande maestro del cinema: alla Libreria Feltrinelli si alterneranno colleghi, produttori e studiosi cinematografici come Walter Veltroni, Fabiano Fabiani e Ugo Gregoretti.

Anche quest’anno ad animare il Festival ci saranno le lezioni di cinema mattutine: otto registi converseranno sul palco del Petruzzelli dopo la proiezione di un film. Le novità arrivano con la nuova sezione “In Conversation with…”: nel nome di Marcello Mastroianni arriveranno a Bari otto attori e attrici.Tra questi spunta Toni Servillo, che il 4 aprile incontrerà il pubblico insieme al regista Roberto Andò dopo la proiezione di “Viva la Libertà”. Un’altra novità del festival sarà la sezione ItaliaFilmFest/Nuove proposte, che ospiterà 7-8 film italiani di lungometraggio in anteprima mondiale, valutati da un giuria di pubblico formata da 30 spettatori e presieduta dallo scrittore e famoso secenggiatore Giorgio Arlorio, che attribuirà il premio Francesco Laudadio al regista del miglior film.

Tra gli eventi speciali spicca la tavola rotonda intitolata “Pasolini e il sessantotto”, cui prenderanno parte Roberto Chiti, Carlo di Carlo, David Grieco, Francesco Maselli e Italo Moscati, coordinati da Enrico Magrelli.

Tre i nuovi premi istituiti per la prossima edizione del Festival: il premio ‘Ettore Scola’ per il regista della migliore opera prima o seconda, il premio ‘Gabriele Ferzetti’ per il miglior attore protagonista e il premio ‘Mariangela Melato’ per la migliore attrice protagonista.

Durante la conferenza stampa è intervenuto anche il presidente Michele Emiliano, che ha annunciato di voler seguire da vicino la prossima edizione del Bifest: “Ho deciso che in quella settimana rallenterò un po’ per seguire gli appuntamenti. Voglio passare una settimana di relativo riposo lasciandomi un po’ di tempo per frequentare da spettatore gli eventi organizzati”. Il governatore ha aggiunto che comprerà l’abbonamento invitando i suoi colleghi a fare lo stesso. 

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu