Torna il maltempo. Gli esperti segnalano che un’intensa circolazione depressionaria investirà le regioni meridionali italiane, che faranno terra di contrasto tra l’aria fredda in scivolamento verso l’entroterra nord-africano e l’aria più calda in conseguente risalita vero Ionio e basso Tirreno. Fortissimi venti di scirocco soffieranno con raffiche fino a 80-100km/h ingrossando rapidamente i mari dove potrebbero registrarsi onde fino a 6-7m (dati LaMMA) su Ionio e Canale d’Otranto. Attese, inoltre, precipitazioni intense su Calabria, Basilicata e Puglia, con particolar riferimento ai versanti montuosi esposti alle correnti da SE dove i fenomeni potrebbero assumere carattere persistente. Nelle nostre regioni, secondo le previsioni di MeteoNetwork.it, dovranno ritenersi sotto osservazione le aree più a rischio come ovest tarantino e promontorio garganico. Prime piogge nella giornata di domani, ma la fase più acuta del maltempo è attesa tra venerdì e sabato.
© Riproduzione riservata