Con la master class di Jaques Perrin e con quella speciale pomeridiana di Volker Schlöndorff, le ultime proiezioni e le premiazioni serali si conclude oggi il Bif&st 2017.
La giornata si apre con la master class di Perrin al Teatro Petruzzelli, preceduta dalla proiezione del film Il deserto dei tartari di Valerio Zurlini (proiezione ore 9.00; master class ore 11.30).
Nel pomeriggio invece Volker Schlöndorff sarà intervistato da Enrico Magrelli per un’altra master class, alle 17.45 al Petruzzelli, preceduta dalla proiezione del suo film Return to Montauk (ore 16.00).
In serata, dalle 20.15 al Teatro Petruzzelli, Jaques Perrin riceverà il Premio Fellini per l’eccellenza cinematografica e prima di lui Francesca Archibugi riceverà il Premio Vincenzoni per la miglior sceneggiatura (per “La pazza gioia” scritto con Paolo Virzì) e saranno consegnati i premi per il miglior attore e il miglior regista della sezione Panorama Internazionale.
Infine a seguire la proiezione, in Anteprima Internazionale, del film Gifted di Marc Webb, con Jenny Slate e Chris Evans: Frank sta crescendo da solo la nipote di sette anni Mary, figlia della defunta sorella, che si rivela essere un genio della matematica. L’uomo ha promesso alla sorella di crescere la nipote nella più assoluta normalità, ma le doti della bambina rischiano di compromettere le sue intenzioni.
Il Focus su, alle 19.00 al Barion, sarà con Francesca Archibugi e con i premiati della sezione Panorama Internazionale, Goran Paskaljević (miglior regia per Dev Bhoomi), Leonardo Sbaraglia (miglior attore per El otro hermano) e Andrea Carpenzano (menzione speciale per Tutto quello che vuoi).
Termina la grande retrospettiva dedicata a Vittorio Gassman e Dino Risi
1. Festival Vittorio Gassman: proiezioni di Mortacci di Sergio Citti (ore 9.30, Galleria 1)
2. Incontri su Vittorio Gassman e Dino Risi: alle 17.00 al Circolo Barion l’incontro con Caterina D’Amico e Antonio Catania.
Terminano il laboratorio dei linguaggi delle immagini e dei suoni a cura di Roberto Perpignani e il laboratorio teatrale a cura di Francesco Giuffrè. Ingresso riservato solo ai partecipanti selezionati.
Per tutta la giornata di oggi sarà possibile visitare la mostra dedicata a Vittorio Gassman a cura della Fondazione Cineteca Nazionale-CSC allestita nel perimetro esterno del teatro Petruzzelli.
L’ingresso al Petruzzelli per le Anteprime Internazionali è di 13 €, IL Festival Vittorio Gassman, il Festival Gassman-Risi, Cinema e Scienza, i Tributi, gli Eventi Speciali, gli incontri al Circolo Barion e in Feltrinelli, le Master Class sono a ingresso libero.
Per info www.bifest.it
© Riproduzione riservata