Il Bifest si conferma uno dei festival del cinema più seguiti d’Italia. Anche quest’anno sono 75mila gli spettatori che hanno seguito gli appuntamenti divisi tra Teatro Petruzzelli, multicinema Galleria e il Circolo Barion. L’ottava edizione e mezzo del festival eguaglia il numero di partecipanti della scorsa edizione. “È difficile andare oltre questo numero a causa della capienza dei luoghi del festival – spiega il direttore Felice Laudadio – forse l’apertura del teatro Kursaal ci aiuterebbe a risolvere i problemi con il pubblico”.
Il sito internet e i canali social del Bifest hanno subito un incremento del 10% rispetto allo scorso anno: sono 385 mila le visualizzazioni totali delle pagine Facebook, Instagram e Twitter, in molti casi i video girati all’interno del festival sono diventavi virali e hanno raggiunto oltre 21mila utenti.
“Un successo di pubblico, di critica, di esperienze, non è mancato nessuno – ha dichiarato il governatore della Regione Puglia, Michele Emiliano – Voglio ringraziare gli artisti e i registi che hanno accolto il nostro invito e hanno considerato questo festival uno dei principali nel panorama italiano. Sono dispiaciuto di non aver potuto essere qui, voglio ringraziare Felice Laudadio e l’Apulia Film Commision. Posso dire che la Puglia e Bari hanno fatto un figurone, c’è stato uno straordinario interesse che ci spinge a dare maggiori certezze per permettere a Felice Laudadio di lavorare nella maniera migliore. Bisogna gestire i successi e consolidarli. Noi ci stiamo riuscendo nonostante questa sia un’opera non facile”.
“Ringrazio Felice per il suo lavoro – ha spiegato Margarethe Von Trotta, presidente del Bifest – conosco questo festival dall’inizio e l’ho visto crescere, ogni anno diventa più bello. Quest’anno l’aggiunta della sezione cinema e scienza è stata una novità anche per me, questo tipo di proiezioni non vengono presentate in nessun altro festival del cinema”.
La conferenza stampa finale è stata l’occasione per annunciare le date della prossima edizione: il festival del cinema andrà in scena dal 21 a 28 aprile 2018. Ancora top secret l’artista a cui sarà dedicata la retrospettiva: “Annuncerò il suo nome quando mi darà la sua disponibilità – ha concluso Laudadio -, posso solo dire che è una personalità straniera molto importante che si è occupata di finzione e scienza”.
© Riproduzione riservata