23 Marzo 2023 - Ore
Sviluppo e Lavoro

Bari-Roma, accordo tra i Municipi del centro cittadino: ‘Alleanza tra donne per organizzare scambi culturali e religiosi’

Il Municipio della Capitale ospita due chiese dedicate a San Nicola. Il documento sarà sottoscritto nel mese di aprile da Micaela Paparella e Sabrina Alfonsi

Un filo diretto che collega le città di Bari e Roma. È questo il significato del protocollo di collaborazione tra il Municipio 1 del capoluogo pugliese e la stessa circoscrizione della Capitale. Il documento, approvato pochi giorni fa dal consiglio del Municipio 1 di Bari e dalla giunta del municipio 1 di Roma, si pone gli obiettivi di “sviluppare e consolidare proficui rapporti di amicizia e solidarietà, tramite cooperazione e scambi negli ambiti religiosi, del sociale, della cultura e del turismo, nella reciproca promozione delle due città”.

“Questa idea è nata dopo un incontro con i presidenti dei Municipi di alcuni comuni italiani – dichiara Micaela Paparella, presidente del primo municipio di Bari -. Mi sono accorta delle numerose analogie che accomunano il Municipio che presiedo e quello romano, così ho avviato i contatti con la presidente Sabrina Alfonsi”. Un dialogo intenso e veloce, favorito anche dalla figura di Cinzia Guido, barese trapiantata a Roma che veste i panni di assessora nella giunta della Alfonsi.

I Municipi che rappresentano le due città sono accomunati da numerosi fattori. Il più importante è sicuramente il culto nicolaiano: se il quartiere murattiano comprende la Basilica del Santo Patrono di Bari, il Municipio ospita due chiese dedicate al Santo di Myra che attirano numerosi fedeli nel mese di maggio.

Un’alleanza tra donne che durante la loro esperienza al comando dei Municipi si sono distinte per iniziative volte a promuovere lo spirito di tolleranza e la parità di genere. “Con questo accordo vogliamo avviare un contatto diretto – continua la presidente -, sperimentare alcune buone pratiche utilizzate dalla giunta capitolina e confrontarci sul piano amministrativo”.

L’accordo porterà scambi negli ambiti religiosi, del sociale, della cultura e del turismo: le due presidenti sono al lavoro per organizzare uno scambio studentesco, in modo da permettere ai ragazzi romani di visitare la Basilica di San Nicola e le reliquie del Santo, mentre gli studenti delle scuole primarie baresi potranno ammirare le chiese dedicate al Patrono di Bari nella Capitale. Non mancheranno visite turistiche e progetti culturali per promuovere i territori interessati.

Manca soltanto la sottoscrizione per rendere ufficiale l’accordo: la cerimonia con le firme delle due presidenti dovrebbe tenersi a Bari nel mese di aprile. Da oggi, Bari e Roma sono più vicine. 

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu