20 Gennaio 2025 - Ore
Donne

Da Faenza a Corato in bici, l’impresa di quattro donne: ‘Sorprese dall’affetto della gente’

Cristina, Giuliana, Luisa e Tiziana, quattro amiche di Sartirana Lomellina (Pavia) hanno attraversato l'Italia a bordo delle mountain bike: 'Puglia regione stupenda'

Quattro amiche, otto ruote e una sola passione: girare il mondo a bordo di una mountain bike. È la storia di Cristina Carbone, Giuliana Burrini, Luisa Dallera e Tiziana Micone, tutte di età compresa tra i 55 e i 65 anni, che pochi giorni fa hanno compiuto una vera e propria impresa: partire da Faenza e raggiungere Corato in bicicletta. Il gruppo “rosa” è partito da Sartirana Lomellina, in Lombardia, e ha raggiunto Voghera in treno, poi è partito alla volta della Puglia.

“Il viaggio è nato nel 2018 – spiega Cristina Carbone -, dopo aver effettuato due percorsi simili attraversando Normandia, Germania e Olanda. Così abbiamo deciso di testare la ciclabile Trieste-Santa Maria di Leuca”. Cristina e le sue amiche hanno progettato dettagliatamente l’itinerario che le ha condotte fino in Puglia: “Prima di salire in sella abbiamo controllato il tragitto attraverso Google Maps, decidendo il numero di chilometri da percorrere quotidianamente e scegliendo gli hotel in cui alloggiare. Dietro un viaggio di questo tipo c’è una attenta programmazione”.

Le quattro amiche hanno compiuto un vero e proprio tour de force: partite da Faenza hanno raggiunto Miramare di Rimini, Senigallia, Civitanova Marche, Scerne di Pineto, Fossacesia, Termoli, Capoiale, Vieste, Mattinata, Margherita di Savoia e infine Corato.

“Uno dei tratti più significativi che abbiamo percorso è stato sicuramente quello pugliese – aggiunge Giuliana Burrini -, è impossibile dimenticare la bellezza di Vieste, dove abbiamo visto nascere il sole. Un altro momento indimenticabile è stato il passaggio tra gli ulivi nella zona di Manfredonia. Abbiamo attraversato una regione stupenda”.

In tanti hanno aiutato le donne nei momenti di difficoltà: “Durante il viaggio abbiamo conosciuto tanta gente – continua Cristina -, moltissimi ci hanno aiutato a proseguire. Una signora di Manfredonia ci ha accolto nella sua masseria, offrendoci frutta e acqua, mentre a Rodi Garganico un uomo ci ha offerto del caffè e ha voluto farsi un selfie con noi. Questo viaggio ci ha fatto scoprire che ci sono ancora tantissimi italiani che aiutano il prossimo, diversamente da quello che la televisione ci fa pensare”.

Nonostante la bellezza dei paesaggi, pedalare in Puglia non è stato semplice. Cristina, Giuliana, Luisa e Tiziana hanno avuto difficoltà ad attraversare la strada che costeggia il lago di Lesina, sul Gargano: “Ci siamo ritrovate tra la sabbia, senza poter tornare indietro o prendere una strada alternativa. È stato un brutto momento, siamo scese dalle bici e abbiamo cominciato a camminare, sembrava di essere nel deserto. Un uomo ci ha aiutato, riportandoci sulla strada asfaltata. Parliamo di un tratto impraticabile che abbiamo già segnalato alla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta)”.

Le quattro amiche, arrivate a Corato il 21 agosto, hanno incontrato alcuni cittadini e il sindaco Massimo Mazzilli. Durante la permanenza in Puglia hanno visitato Barletta e si sono spostate in Basilicata per ammirare le bellezze di Matera. Dopo 48 ore sono ripartite in auto per tornare nella loro Sartirana Lomellina.

“Questa esperienza resterà un ricordo indelebile – concludono Cristina e Giuliana -. Nonostante alcuni momenti di tensione, il nostro rapporto non è cambiato: abbiamo tanta voglia di parlarci anche dopo un lungo viaggio in bici. Tra qualche settimana ci incontreremo per progettare la prossima avventura”.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Donne

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu