“Il portale presentato dall’Assessore all’Agricoltura Di Gioia dà il via libera alla semplificazione per accedere alle provvidenze previste dal Decreto Ministeriale n. 21 del 2015 che ha dichiarato il carattere di eccezionalità per i danni causati dalla Xylella fastidiosa nei territori pugliesi dal 1º gennaio 2014 al 30 giugno 2015. E’ possibile inserire le domande di indennizzo per 1500 potenziali danneggiati dalla Xylella, secondo quanto disposto dal decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102, che detta le regole per la richiesta di stato di calamità naturale”. E’ Il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele, a commentare positivamente lo strumento informatico attraverso il quale gli olivicoltori senza reddito da 3 anni potranno avanzare richiesta di indennizzo per i danni subiti.
“Gli olivicoltori avranno a disposizione 30 giorni di tempo per attivare le procedure informatiche – aggiunge il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti – e accedere al fondo di solidarietà nazionale che libererà 12 milioni di euro. Intanto, è in fase di scrittura la seconda richiesta di calamità naturale che ricomprenda aree e aziende olivicole inizialmente indenni dalla malattia, una fitopatologia che evidentemente non ha carattere transitorio, ma è permanente. Aspettiamo, tra l’altro, gli esiti dell’incontro in Commissione Europea del Direttore del Dipartimento Agricoltura Nardone che oggi e domani chiederà sostegno al DG Sante e al DG Agri, ben disposti finalmente nei confronti della Regione Puglia, per intercettare ulteriori risorse utili a coprire indennizzi, contrasto e ulteriori monitoraggi”.
© Riproduzione riservata