Si terràdomenica 5 marzo a Bari la “Deejay Ten”, la corsa non competitiva ideata daLinus in programma domenica 5 marzo. La manifestazione di radio Deejay, chetorna a Bari per il terzo anno consecutivo, prevede due percorsi, da 5 e da 10 km, che si snoderannolungo tutto il lungomare cittadino.
La partenza per tutti i partecipanti èfissata alle ore 10, in corso Vittorio Emanuele. L’arrivo sempre in corso Vittorio Emanuele per icorridori del percorso più lungo e in piazza del Ferrarese per coloro che parteciperannoalla corsa da 5 km
Prima della manifestazione i corridoriavranno diritto all’intero kit di gara: un pettorale, la t-shirt ufficiale, ilchip per la rilevazione del tempo (usa e getta), l’assicurazione rc eassistenza medica, la medaglia di partecipazione, la sacca ristoro e quellaufficiale della gara.
Il village della Deejay Ten, dove saràpossibile ritirare il kit e saranno predisposti gli stand adibiti a spogliatoie deposito borse, sarà allestito in piazza della Libertà e sarà aperto sabato 4(ore 9 – 20) e domenica 5 marzo (ore 7 – 13).
“Stiamo disegnando una città attrattiva,capace di valorizzare al meglio eventi sportivi come la Deejay Ten che porteràa Bari migliaia di persone – commenta l’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli-. Anche quest’anno ci siamo impegnatiaffinché i partecipanti alla corsa possano trascorrere nel modo più piacevolepossibile l’intera giornata nella nostra città, prima e dopo la corsa. Esibendoil pettorale di gara, infatti, i corridori avranno la possibilità di usufruiredi sconti e agevolazioni per partecipare alle iniziative in programma domenicaprossima. Per questo, anche quest’anno, voglio ringraziare Pugliapromozione el’assessore regionale Loredana Capone per aver dato il proprio contributoall’organizzazione dell’ospitalità mettendo in palio dei pernottamenti per ilprossimo weekend, riservati ad alcuni corridori estratti a sorte da RadioDeejay”.
Per ulteriori informazioni e per idettagli sui percorsi http://deejayten.deejay.it/bari/
Per consentirea quanti correranno alla Deejay Ten di trascorrere l’intera giornata a Bari epartecipare agli eventi in programma, l’amministrazione comunale ha attivatodelle convenzioni con i soggetti preposti all’organizzazione di una serie diiniziative, che si elencano di seguito:
BARI SOTTERRANEA – UNVIAGGIO NELLA CITTÀ SOTTO LA CITTÀ
Un viaggioindietro nel tempo per conoscere il patrimonio storico artistico identitario diBari. Un’emozionante scoperta di un’altra città “sotto la città”, fatta diluoghi della memoria, ovvero di silenziosi testimoni dell’irripetibile passato,scampati all’oblio dei secoli. In occasione della della Deejay Ten il costo delbiglietto è di euro 12.
MUSEO CIVICO DI BARI
In occasionedella Deejay Ten il museo effettuerà un’apertura straordinaria domenica 5marzo, dalle ore 16 alle 19, per garantire la visita ai partecipanti dellacorsa. Il costo è di euro 5 a persona: è consigliata la prenotazione all’indirizzomailinfo@museocivicobari.it.
SPAZIO MURAT
Uno dei piùimportanti contenitori culturali della città, oltre a ospitare e gestire ilPuglia Design Store, è il primo luogo ad accogliere le attività del futuro Polodell’Arte contemporanea con un ricco programma di mostre, laboratori, incontrie iniziative didattiche, con un’attenzione particolare alle arti visive e aldesign.
Per tutti i partecipanti alla DeejayTen che presenteranno il pettoraledi gara è previsto il 10% di sconto sull’acquisto dei prodotti del PugliaDesign Store.
GARAGE GALLERY
IlGarageGallery è una expo settoriale nel mondo delle due ruote allestita all’internodel palazzetto “Palamartino”, adiacente al park & ride. Vi saràl’esposizione delle concessionarie con le special di serie: kustomizzatori,tatuatori, barber, artigiani, mercatino vintage, live rockabilly-dj set,painter, food track. A tutti i partecipanti alla Deejay Ten chepresenteranno il pettorale di gara verrà riservato l’ingresso gratuito.
TRASPORTI E VIABILITÀ
Perchi arriva da nord,percorrendo la statale 16 bis, è consigliabile impegnare l’uscita 4 e seguirele indicazioni “porto – fiera”. Per le auto che percorrono l’autostrada da nordè consigliabile imboccare l’uscita Bari Nord e seguire quindi le indicazioni“porto – fiera”.
Il park&ride di corso Vittorio Veneto- lato terra resterà aperto h24, mentre il parcheggio lato mare sarà apertodalle ore 7 alle 17.
I collegamenti con il centro cittadino(capolinea Castello Normanno Svevo) saranno assicurati in mattinata dalle ore 7alle 9.30 e riprenderanno dopo la corsa, dalle ore 11.30 alle 17, con partenzada piazza Massari fino ai parcheggi, con una frequenza di circa 10 minuti.
Perchi arriva da Taranto,percorrendo la statale 16 bis o la statale 100, è consigliabile impegnare latangenziale seguendo la direzione per Foggia per poi utilizzare l’uscita 12 eseguire le indicazioni per il centro cittadino.
Per le auto che percorrono l’autostradada sud sarà necessario prendere l’uscita Bari Sud e seguire le indicazioni perla tangenziale 16 bis verso Brindisi, impegnare l’uscita 12 e seguire leindicazioni per il centro cittadino, che portano al park & ride di largo 2Giugno, aperto dalle ore 7 alle ore 17.
I collegamenti con il centro cittadino(capolinea Camera di Commercio in corso Cavour) saranno assicurati con unafrequenza di circa 10 minuti senza interruzione di orario.
Perchi arriva da sudpercorrendo la statale 16 bis, è consigliabile uscire a “Bari Lungomare – BariSan Giorgio” e seguire le indicazioni per Bari Lungomare percorrendo viaAlfredo Giovine e corso Trieste. Le indicazioni porteranno al park & ridedi Pane e Pomodoro, aperto h24.
I collegamenti con il centro cittadino(capolinea Camera di Commercio in corso Cavour) saranno assicurati in mattinatadalle ore 7 alle 9.30 e riprenderanno dopo la corsa, dalle ore 12.30 alle 17,con una frequenza di circa 10 minuti senza interruzione di orario.
© Riproduzione riservata