Fino al 10 marzo Intervita Onlus porta in 14 città italiane un tour che dà voce, per la prima volta in Italia, alle donne vittime di violenza e incontra le istituzioni locali e le realtà che operano sul territorio per confrontare le pratiche di intervento messe in atto fino ad oggi e ragionare su misure concrete per le azioni future.
Il workshop rivolto agli addetti ai lavori e alle istituzioni è patrocinato dal Comune di Bari – Assessorato al Welfare ed è realizzato con il supporto organizzativo del Consorzio Meridia.
È prevista la partecipazione di: Michele Emiliano, Sindaco del Comune di Bari; Ludovico Abbaticchio, Assessore Welfare Comune di Bari; Elena Gentile, Assessore Welfare Regione Puglia; Silvana Melli, Direttore Sanitario ASL Bari; Francesca Zampano, Dirigente Servizio Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità Regione Puglia; Maria Pia Vigilante, Presidente Associazione Giraffa; Anna Campioto Ufficio di piano Assessorato al Welfare Comune di Bari; Ettore Cardinali, Presidente ANM (Associazione Nazionale Magistrati); Serenella Molendini, Consigliera di Parità Regione Puglia; Vera Guelfi Segretario UIL Puglia – Sindacato UIL.
Nel pomeriggio, a partire dalle 18, in piazza del Ferrarese, in programma anche un suggestivo evento di sensibilizzazione per coinvolgere emotivamente i cittadini sul tema della violenza sulle donne. Un evento coinvolgente e multisensoriale, dove la voce è protagonista per coinvolgere spettatori e passanti in un mondo fatto di urla, minacce e botte che le donne vittime di violenza – e spesso i loro bambini – vivono quotidianamente. La violenza domestica per un giorno occupa le vie delle città, diventando qualcosa di pubblico, impossibile da ignorare.
© Riproduzione riservata