Vi presento PUGLIACCESSIBILE un progetto che intende promuovere il turismo accessibile con la chiave della fruibilità per tutti, mappando strutture ricettive, agriturismi, monumenti, musei, ecomusei, ipogei, lame e parchi in genere, sia per poter rendere accessibile la nostra amata Puglia attraverso le sue eccellenze storiche, artistiche, naturalistiche, l’artigianato, i prodotti tipici e promuovere la sua bellezza, in Italia e all’estero.
Ci si rivolge a persone con disabilità, per le quali sia possibile trovare l’ambiente ideale per un turismo “senza barriere”. Un concetto semplice e rivoluzionario, poiché, per la prima volta considera le persone con disabilità, divengono soggetti del turismo aventi il diritto a un trattamento proporzionale alle loro esigenze e al loro esborso.
Il turismo sociale è uno strumento che favorisce l’incontro e la socializzazione, lo sviluppo di legami sociali, crea occasioni di arricchimento culturale e di promozione e di valorizzazione delle risorse del territorio, e permette opportunità di svago e di crescita culturale delle persone con disabilità fisica.
Non tutti sanno che cosa s’intende per barriere architettoniche. Un piccolo vademecum potrebbe essere d’aiuto: parliamo di ostacoli fisici che sono fonte di disagio per la mobilità di chiunque ed in particolare di coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impedita in forma permanente o temporanea; di ostacoli che limitano o impediscono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione di spazi, attrezzature o componenti; di mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo per chiunque e in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.
Ma, qual è la situazione nella Regione Puglia? A livello territoriale si è rilevata l’esigenza e il bisogno di mettere a disposizione delle persone disabili un insieme di informazioni per mezzo delle quali far conoscere il patrimonio turistico della Puglia e l’offerta esistente di strutture adeguate alle esigenze dei turisti disabili.
Nonostante ciò che si pensi, non esiste ancora una vasta fruibilità e possibilità di “turismo per tutti”, almeno nel meridione, proprio a causa di una scarsa attenzione rivolta, in anni passati, ai disabili nel contesto turistico.
Purtroppo sono ancora molteplici le problematiche legate alla fruizione di luoghi di interesse storico-artistico che presentano difficoltà di accesso. Per tale motivo, basandoci su alcune considerazioni relative ai bisogni di questi soggetti, il progetto si propone di rispondere ad alcune esigenze (emergenze) e necessità segnalate dagli attori sociali presenti sul territorio e dalle famiglie degli utenti. In tal senso, auspichiamo di migliorare, nei limiti del possibile, la qualità dei servizi turistici fino ad ora rivolti a tale contesto sociale, così da rendere i disabili turisti a tutti gli effetti, senza che la diversa abilità sia elemento discriminante di esclusione sociale.
Il progetto di cui vi sto parlando dunque, si propone come momento formativo e di aggiornamento delle informazioni e dei servizi per un turismo accessibile a tutti, sia come occasione di valorizzazione e promozione del territorio, delle sue risorse umane, turistiche e unicità locali, sia come occasione del soggetto disabile di poter usufruire di tali servizi nel rispetto della sua specialità.
Viaggiare, muoversi, utilizzare il tempo libero, appare per molte persone un grande problema per la mancanza di strutture e di servizi accessibili, per i costi, ma soprattutto per la carenza di informazioni. Infatti, capita che spesso strutture accessibili non vengano pienamente sfruttate proprio perché non adeguatamente conosciute. Purtroppo sono ancora troppo poche le agenzie di viaggio e le aziende di promozione turistica in grado di offrire risposte affidabili alle richieste che provengono dai turisti con qualche disabilità.
Ci siamo concentrati su www.pugliaccessibile.it, un servizio ideato per offrire un punto di ascolto e di supporto dove si potranno trovare informazioni e lasciare la propria testimonianza affinché ne possano beneficiare tutti i lettori interessati. Si offre anche la possibilità di poter spedire via e-mail all’indirizzo info@pugliaccessibile.it fotografie e/o video, che riportino situazioni sia di eccellenza che di critica alla fruibilità del turismo in Puglia o tramite il forum dedicato.
Questa iniziativa, inoltre, si lega alla possibilità di offrire un portale internet su cui inserire tutte le strutture e itinerari (alberghi, ristoranti, B&B, agriturismi, ecomusei, lame ecc.) e i luoghi culturali adeguati ad accogliere i soggetti con disabilità. Il sito, in continuo aggiornamento, è aperto anche alla possibilità di creare dei percorsi studiati in relazione alle esigenze di ognuno.
Pugliaccessibile ha in programma di far partire corsi di oss, accompagnatore e guida turistica per disabili…ma non solo.
Visitateci, io via via vi racconterò qualcosa in più di noi.
© Riproduzione riservata