29 Novembre 2023 - Ore
Cultura e Spettacolo

Lecce, inaugurata la ‘Falsa Porta’ del Castello Carlo V: nuovi spazi della struttura aperti al pubblico

Il sindaco Carlo Salvemini ha tagliato il nastro insieme ai suoi predecessori Poli Bortone e Perrone

 

È stata inaugurata ieri a Lecce la ‘Porta Falsa’ del Castello Carlo V. A partire da oggi la struttura potrà essere visitata da turisti e cittadini leccesi utilizzando il doppio ingresso, da piazza Libertini e da via XXV luglio. Il Castello Carlo V è uno dei più importanti presenti in Puglia ed il nuovo ingresso porterà a nuovi spazi finora sconosciuti ai visitatori. Il sindaco del capoluogo salentino, Carlo Salvemini, ha inaugurato la ‘Porta Falsa’ invitando alla cerimonia anche Adriana Poli Bortone e Paolo Perrone, i due amministratori comunali che lo hanno preceduto. “Al recupero del patrimonio monumentale storico archeologico si sono dedicate tutte le amministrazioni comunali – ha spiegato il primo cittadino – che si sono succedute negli ultimi 20 anni. È stato per me naturale, quindi, considerare quella di stamattina (ieri, ndr) una festa della città tutta”.

Le visite al Castello nell’ambito delle aperture straordinarie curate dalla Soprintendenza saranno gratuite e curate dai volontari dell’Aps Swapmuseum e dai ragazzi dell’Alternanza Scuola Lavoro delle tre scuole “Istituto Marcelline”, I.I.S.S. “Virgilio-Redi” e I. I. S.S. Galilei Costa, tutte di Lecce, e saranno articolate secondo percorsi della durata di circa 30 minuti attraverso ambienti finora poco conosciuti del castello: Gallerie ipogee e camminamenti di ronda, da cui sarà possibile scoprire visuali sconosciute del tessuto urbano di Lecce; Museo della Cartapesta, istituito nel 2004 ma riallestito dopo la chiusura dei lavori in vari ambienti attorno alla Piazza d’Armi, ovvero le ex scuderie, la cappella di S.Francesco e le sale del lato est. Il Museo svela la storia dell’arte della cartapesta a partire dal sec. XVIII fino al nuovo utilizzo nell’arte contemporanea; Chiesa di S. Barbara, con ricostruzione virtuale di alcune strutture della chiesa; Prigioni del castello, in cui sarà realizzato un viaggio immersivo durante il quale sarà data voce a quanti furono detenuti attraverso la lettura e l’interpretazione di alcune delle incisioni graffite rinvenute sulle pareti durante i lavori di restauro.

Le visite si avvarranno anche di una Guida multimediale alla visita del castello con contenuti fruibili anche in lingua inglese (tramite sottotitoli) e nella lingua dei segni italiana (LIS), e della proiezione di un filmato (anch’esso con sottotitoli in inglese) sulle vicende del castello attraverso il dialogo tra l’architetto militare Gian Giacomo dell’Acaya (autore dei lavori di ampliamento del XVI sec.), impersonato dall’attore Ivano Marescotti, e un frate abitante nel castello, impersonato dall’attore Francesco Pannofino.

Il Castello sarà visitabile tutti i giorni 9.30/13.00 16.30/20.00 e verrà sempre aperto da entrambi i portoni.

 

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

quote maggiorate
Menu