14 Gennaio 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

‘Amore criminale’: dalla trasmissione al libro, in tour con la regista e scrittrice Matilde D’Errico

La prima tappa per presentare il libro si terrà nel liceo scientifico 'Salvemini' di Bari

Comincerà domani il tour che porterà la regista e scrittrice Matilde D’Errico in giro nelle province di Bari e BAT. A sette anni dall’inizio di “Amore criminale”, la trasmissione che ha portato sul piccolo schermo centinaia di storie di violenza e soprusi, la D’Errico ha deciso di raccogliere alcune storie in un libro che racconta in modo chiaro, senza filtri e senza retorica, la vita delle vittime e il dolore dei familiari.

La prima tappa per presentare il libro “L’amore criminale” edito da Einaudi, il 28 ottobre, si terrà nel liceo scientifico “Salvemini” di Bari. Una presentazione aperta a tutta la cittadinanza e alle scuole vicine, che vedrà la partecipazione dell’autrice, di Maria Pia Vigilante presidente della GIRAFFA Onlus e dell’attrice Giusy Frallonardo.
A partire dalle 10.30 nell’auditorium dell’Istituto, verrà affrontato il tema della violenza sulle donne, il tema dell’affettività e quello degli abusi. L’evento rientra nella rassegna “Salvemini in libris”, che per questa edizione prevede la presenza di numerosi protagonisti del panorama culturale italiano.

Lo stesso tema verrà affrontato nel pomeriggio del 28 ottobre, alle 19.30, nella libreria Culture Club Cafè in via van Westerouth a Mola di Bari. Qui, a fare da sfondo alla presentazione del libro, anche “Donna in O”, una mostra curata dalla fotografa barese Daniela Ciriello che ci offrirà scatti eloquenti sulle donne dimentiche di se stesse, immerse nel dolore sordo, con il bavaglio su ogni violenza, eppure simbolo della dignità.

Il tour proseguirà da giovedì 29 a sabato 31 ottobre in altri tre Istituti della scuola secondaria superiore tra Fasano e la Bat.
Gli incontri aperti al pubblico, invece, proseguiranno i pomeriggi del 30 e 31 ottobre grazie all’Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza Onlus I.S. di Barletta. Il 30 ottobre alle 16.00, l’appuntamento è nella Biblioteca Storica dell’Ordine degli Avvocati di Trani in Piazza Sacra Regia Udienza 9. Oltre all’autrice interverranno il presidente del Tribunale di Trani Filippo Bortone, il giudice del Tribunale di Trani Francesco Messina, il presidente dell’ordine degli avvocati di Trani Tullio Bertolino e M. Cristina Capurso docente della scuola forense e legale dell’Osservatorio Giulia e Rossella Centro Antiviolenza. L’evento è stato accreditato dal COA di Trani con 3 crediti formativi.

Il 31 Ottobre, alle 17.30, nell’Emeroteca della Biblioteca Comunale del Castello Svevo di Barletta, Matilde D’Errico dialogherà con Annetta Rizzi Francabandiera assessore alle politiche sociali del Comune di Barletta, Giulia Sannolla funzionaria referente per l’assessorato al welfare della Regione Puglia e Claudia Ciccarelli psicologa e psicoterapeuta dell’Osservatorio Giulia e Rossella – Centro Antiviolenza di Barletta.

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu