Proseguono i lavori nel cantiere allestito per rinnovare completamente i sottopassi pedonali che collegano piazza Moro con l’estramurale Capruzzi a Bari.
Il sottopasso principale (giallo) verrà allungato così da collegare tra loro tutti e quattro i vettori ferroviari – FAL, Ferrotramviaria, RFI e Sudest -. Al termine dei lavori, previsto per il 2020, non sarà più necessario uscire dalla stazione per spostarsi da un vettore all’altro ma sarà possibile accedere direttamente ai diversi binari anche per le persone con disabilità grazie all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Il nuovo sottopasso, oltre ad essere più lungo (fino a raggiungere viale Unità d’Italia), sarà dotato, in corrispondenza dei binari di ogni singolo vettore, di ascensori per poter portare in quota le persone in carrozzina. L’intervento riguarderà anche gli altri due sottopassaggi (rosso e verde) che verranno ugualmente dotati di ascensori ma sulla cui estensione non si interverrà. Sarà, inoltre, costruito un nuovo manufatto servizi in corrispondenza dell’estramurale Capruzzi, all’interno dell’area di cantiere recentemente delimitata, che comporta una temporanea riduzione dei posti auto per garantire le condizioni di sicurezza del cantiere stesso. Il nuovo edificio, di tre piani più uno interrato in corrispondenza dell’attuale struttura delle Ferrovie Sud Est, disporrà di biglietteria, sala d’aspetto, locali commerciali e uffici delle ferrovie.
Il restyling della Stazione di Bari Centrale, con l’ampliamento e il prolungamento del sottopasso principale, migliorerà il collegamento tra le diverse linee ferroviarie. Il termine dei lavori del sottopassaggio, dotato di scale mobili e ascensori per l’accesso ai binari, è previsto per il primo semestre del 2019. Entro il primo semestre del 2020, invece, è prevista la riqualificazione degli altri due sottopassaggi.
© Riproduzione riservata
