P.I.N.S! – Progettisti di Innovazione Sociale”, la prima edizione dell’innovativa scuola di progettazione con cui il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola OdV intende formare presidenti, dirigenti, operatori e volontari delle varie realtà del Terzo Settore per l’acquisizione di tecniche e metodologie per la progettazione dal forte approccio pratico ed operativo sul territorio. Dai progetti per l’inclusione sociale delle persone con disabilità a quelli per l’accesso al mondo del lavoro dei giovani e dei soggetti svantaggiati, dai progetti per minori a rischio e per la devianza minorile a quelli per la salvaguardia ambientale e l’educazione civica.
Inizialmente prevista per una platea di circa venti persone, P.I.N.S. raddoppia ancor prima di cominciare. L’altissimo numero di richieste di partecipazione pervenute hanno portato il Csv San Nicola OdV ad ampliare l’offerta che – per questo primo anno – prevede la formazione di ben due gruppi, per un totale di circa quaranta partecipanti. Il corpo docente è costituito da consulenti interni ed esterni al CSVSN con pluriennale esperienza operativa nei campi della progettazione sociale, culturale, socio-economica, della ricerca sociale, del monitoraggio e della valutazione di politiche e interventi.
Il percorso formativo, della durata di 60 ore, si propone di fornire ai partecipanti le competenze necessarie ad affrontare le fasi di ideazione, pianificazione, esecuzione, controllo, monitoraggio e chiusura di un progetto. L’idea nasce dalla consapevolezza che le organizzazioni del Terzo settore, soprattutto quelle di piccole dimensioni, spesso affrontano la progettazione in maniera improvvisata e passiva, limitandosi a seguire le indicazioni date dall’Ente finanziatore sui vari aspetti progettuali, con la conseguenza di una progettazione che diviene mera attività necessaria a procurarsi le risorse necessarie alla sopravvivenza dell’organizzazione, e non un reale momento di crescita e proiezione verso il futuro.
“E’ un momento di formazione – spiega la presidente del CSV San Nicola Rosa Franco – che serve proprio per incoraggiare coloro che vogliono presentare progetti ai bandi. Nello stesso tempo risulta anche una forma di accompagnamento, senza negare ovviamente quello che poi può essere il momento successivo di consulenza. Vogliamo rendere sempre più intraprendenti le associazioni e il Terzo Settore nel rispondere ai bisogni del territorio e dei loro utenti beneficiari, proponendo dei progetti in base ai bandi che periodicamente vengono emanati”.
“E’ assolutamente fondamentale per il Terzo Settore – dichiara Alessandro Seminati, direttore CSVnet – riuscire ad avere un gruppo di progettisti e volontari che si occupino di progettazione per costruire programmi. La trasformazione in progetti in azioni diventa centrale per risolvere le questioni che attanagliano i territori, lavorare con le persone con fragilità e su spazi sociali difficili e complicati. Per migliorare la vita delle comunità e delle persone bisogna lavorare, ragionare per progetti in modo ordinato e ridurre la complessità”.
La metodologia proposta deriva in gran parte dall’area di competenza del project management, una disciplina ormai consolidata ed ampiamente utilizzata per la gestione di progetti – sia in ambito pubblico che privato – ma che oggi non risulta ancora sufficientemente diffusa nel Terzo settore e si caratterizza per una forte valenza pratica ed esperienziale. Il modello di riferimento è il LEARNING BY DOING “imparare facendo”, attraverso costanti esercitazioni individuali e in piccoli gruppi, laboratori di scrittura, visual thinking, simulazioni e studio di casi. Al termine del percorso formativo, è prevista una fase di affiancamento di carattere consulenziale finalizzata all’elaborazione, per ogni organizzazione partecipante, di un “progetto tipo” che rappresenta un vero e proprio modello di intervento del singolo Ente.
Le attività del primo gruppo partono venerdì 26 gennaio alle ore 15.00, quelle del secondo invece, saranno avviate alla stessa ora di venerdì 1 marzo. Per entrambi i gruppi il percorso di svolgerà in presenza, nelle aule del Centro di Servizio al Volontariato San Nicola. In chiusura di corso ciascun gruppo parteciperà ad una giornata residenziale.
https://ilikepuglia.it/notizie/solidarieta/
P.I.N.S!
© Riproduzione riservata