4 Giugno 2023 - Ore
Ambiente

‘Wake – Up Park’, a Massafra un workshop per far rinascere il Parco Naturale Terra delle Gravine

Durante i lavori si procederà alla costituzione di gruppi che lavoreranno alla costruzione di una cosiddetta “visione condivisa” con i partecipanti

Giovedì 27 ottobre, dalle ore 15.30, nel “Palazzo della Cultura” di Massafra, in via Caduti della Nave Roma, si terrà il workshop ‘Wake-Up Park! Il parco che vorrei’, promosso da un gruppo lavoro coordinato dall’Associazione di Promozione Sociale ‘Learning Cities’ e patrocinato dall’Assessorato alla Pianificazione Territoriale della Regione Puglia.
L’evento rientra nel progetto “UPPark! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine’, sostenuto da Fondazione con il Sud (Bando Ambiente 2015), che nei prossimi 3 anni vedrà all’opera un ampio partenariato, con capofila il WWF “Trulli e Gravine”, impegnato in una serie di attività per la valorizzazione del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande parco regionale della Puglia, esteso sul territorio di 13 comuni della provincia di Taranto (Ginosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie e San Marzano) e su quello del comune brindisino di Villa Castelli.
Durante i lavori si procederà alla costituzione di gruppi che, adottando una  metodologia per la progettazione partecipata, lavoreranno  alla costruzione di una cosiddetta “visione condivisa” con i partecipanti che potranno presentare proprie proposte attive sulle possibili forme di sviluppo sostenibile del territorio coinvolto. L’obiettivo è quello di far emergere idee progettuali e indicazioni che andranno a integrare le attività già programmate del progetto “UPPark.
Sono invitati a partecipare professionisti (architetti, paesaggisti, agronomi, ingegneri…), funzionari pubblici, associazioni locali, imprenditori e cittadini che, verso lo sviluppo dell’area del parco, nutrono forme di interesse economico, ambientale, sociale e culturale: si tratta, infatti, di un progetto di “pianificazione locale collettiva” in grado di contribuire alla elaborazione di una visione territoriale e di un modello di sviluppo.
Il workshop in programma giovedì, segue quello svoltosi a Taranto lo scorso 14 luglio e finalizzato principalmente ad aumentare la conoscenza complessiva dei processi e delle trasformazioni in atto con il progetto “UPPark” e delle sue correlazioni con le 15 amministrazioni coinvolte, nonché ad illustrare, tramite la partecipazione di progettisti e testimonial, casi esemplari che possono ispirare il lavoro da svolgere. 

© Riproduzione riservata

Altro in Ambiente

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu