Un altro passo avanti per sviluppare e promuovere la creatività pugliese. Dopo aver individuato i 5 Local Atelier su tutto il territorio regionale, Impact Hub srl per la provincia Bari-Bat, CETMA per la provincia di Brindisi, CoWorking Smart Lab per la provincia di Foggia, Officine Cantelmo per la provincia di Lecce e APS Ammostro per la provincia di Taranto, ecco la call per selezionare le start up che usufruiranno dei vantaggi di incubazione e accelerazione previsti da TRACES.
Puglia Creativa ha appena lanciato la call “Giovani Creativi Crescono” con la quale verranno selezionate 25 start-up creative a cui offrire servizi di incubazione dedicati con mentor e consulenti specializzati nello sviluppo delle imprese culturali e creative.
Possono partecipare al bando tutte le giovani imprese, che abbiano un massimo di 36 mesi di costituzione, ma anche professionisti, studi associati, associazioni, soggetti di cui alla normativa nazionale del terzo settore; che abbiano con sede in Puglia, e che si occupino della ideazione, creazione, produzione, sviluppo, diffusione, conservazione, ricerca e valorizzazione o gestione di prodotti e culturali e creativi.
La scadenza del bando è fissata per il 22 novembre 2019 e per candidarsi è necessario compilare il documento al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeua9tBuayzI4vACd-eIYtWU4wye1vtzkG8dsiJz0glcp8fHg/viewform
Le imprese vincitrici saranno distribuite 5 per ogni singolo Atelier, e verranno selezionate in base alle richieste di idee progettuali. Per l’Impact Hub srl per la provincia Bari-Bat, si cercano imprese che abbiano esperienza in media e multimedia; software, ICT e videogames; design; audiovisivo (maggiori informazioni sul Local Atelier di Bari al link: https://bari.impacthub.net/). Per il CETMA nel brindisino le richieste sono: sviluppo e produzione di materiali avanzati; design; sviluppo e produzione di sistemi visuali ingegneristici; software e videogame (http://www.cetma.it/). Nel CoWorking SMART LAB per la provincia di Foggia si è orientati su comunicazione, brandizzazione e multimedia; servizi per destination management, inbound marketing per il turismo, e-commerce; valorizzazione del patrimonio culturale; audiovisivo (http://www.coworkingsmartlab.com/). A Lecce, presso le Officine Cantelmo verranno selezionate imprese che si occupano di valorizzazione del patrimonio culturale anche in chiave turistica; organizzazione di eventi; performing arts (http://www.officinecantelmo.it/ – https://theqube.eu/ – https://www.molo12.com/). Infine, nell’APS Ammostro per la provincia di Taranto, le idee progettuali che saranno oggetto del programma di incubazione, oltre ad essere legate al contesto territoriale e con una forte connotazione di innovazione sociale, devono preferibilmente denotare uno spiccato orientamento a: produzione artigianale; design; valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale (https://www.ammostro.com/).
Al termine del periodo di presentazione delle domande ci sarà un’apposita commissione che valuterà imprese e progetti. Puglia Creativa si riserva la possibilità di convocare i rappresentanti delle start up partecipanti ad un colloquio conoscitivo, anche al fine di verificare i requisiti di ammissibilità, prima di procedere alla valutazione finale della selezione.
© Riproduzione riservata