24 Marzo 2023 - Ore
Ambiente

Al CIHEAM Bari il workshop internazionale su Xylella fastidiosa: una sfida mondiale per la tutela degli ulivi

Scopo dell’incontro è formare gli operatori del settore olivicolo-oleario sulle tecnologie innovative in modo da permettere ai Paesi indenni da Xylella di contrastare tempestivamente il batterio

Si svolgerà il 28 Novembre p.v. al CIHEAM di Bari (inizio ore 9) il Workshop Internazionale su Xylella fastidiosa, rivolto ad operatori della filiera olivicola-olearia di tutto il mondo. 

Scopo dell’incontro è formare gli operatori del settore olivicolo-oleario sulle tecnologie innovative in modo da permettere ai Paesi indenni da Xylella di contrastare tempestivamente il batterio -in caso di accidentale introduzione- e di gestire l’eventuale insediamento; aggiornare su patogeno, malattia e relativi vettori; metodi di sorveglianza, strumenti di diagnosi e controllo; normativa fitosanitaria. Presentare, inoltre, i risultati delle attività sperimentali e delle ultime ricerche condotte in Puglia sulla tolleranza/resistenza di cultivar di olivo pugliesi. 

Il seminario è organizzato dal CIHEAM (Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei), in collaborazione con COI (Consiglio Oleicolo Internazionale), organizzazione intergovernativa che riunisce produttori, consumatori ed operatori del settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola. Le relazioni saranno tenute da diversi esperti di istituzioni scientifiche italiane (CIHEAM Bari, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, CREA-Consiglio per la Ricerca e l’analisi dell’Economia Agraria, Università di Bari, Foggia e Basilicata, CRSFA-Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura di Locorotondo) e straniere (COI, IPPC- Convenzione Internazionale della Protezione delle Piante della FAO, EPPO- Organizzazione Europea e Mediterranea per la Protezione delle Piante, DG-SANTE- Direzione Generale per la Salute e sicurezza alimentare, ANSES- Agence nationale de sécurité sanitaire de l’alimentation, de l’environnement et du travail, Francia).

Ai lavori, che saranno introdotti dal Segretario Generale del CIHEAM, Cosimo Lacirignola, parteciperanno operatori provenienti da Asia (Israele, Libano, Iran, Giordania, Turchia), Africa (Egitto, Algeria, Tunisia, Libia, Marocco), Europa (Italia, Francia, Spagna, Albania) e Sud America (Argentina e Uruguay). 

© Riproduzione riservata

Altro in Ambiente

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu