Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso, la giunta ha dato mandato di avviare le procedure che consentiranno di acquisire un nuovo finanziamento del Ministero dello Sviluppo economico per la realizzazione del nuovo mercato coperto di via Pitagora, a Japigia. Agli originari 3 milioni di euro saranno aggiunti ulteriori 430mila euro. Attraverso l’esecuzione di questa nuova opera sarà rimosso dalla strada l’ultimo mercato giornaliero, peraltro in uno dei quartieri più grandi e popolati della città.
Il nuovo mercato sorgerà nelle vicinanze di via Pitagora, in uno spazio ad oggi inutilizzato compreso tra via Peucetia, via Madre Clelia Merloni e via Aristosseno.
“Queste ulteriori risorse – commenta Giuseppe Galasso – ci consentiranno di inserire nei lavori anche la copertura del mercato, originariamente non prevista nella bozza del primo stralcio del progetto definitivo predisposto dai progettisti. È nostra volontà realizzare la struttura nella sua interezza evitando così di suddividere gli interventi in due stralci da eseguire in momenti diversi, in modo da consentire ai mercatali di trasferirsi tutti insieme immediatamente dopo la costruzione del nuovo mercato. Con lo spostamento delle attività dei mercatali conseguiremo anche l’obiettivo di liberare l’intera area residenziale ex Iacp, oggi Arca, dai disagi quotidiani che il mercato ha arrecato per decenni ai residenti della zona. Con gli stessi residenti, in questi mesi, abbiamo dialogato per completare le procedure finalizzate all’acquisizione nella proprietà comunale delle aree ex Iacp (strade, marciapiedi, giardini), a seguito del completamento di una serie di interventi già avviati nelle scorse settimane, quali l’aratura delle aiuole, lo sfalcio dell’erba e la potatura delle siepi. Nei prossimi mesi concluderemo le azioni programmate con la chiusura delle buche, la riparazione dei marciapiedi, l’abbattimento degli alberi instabili e con la potatura di tutte le alberature presenti”.
“Si tratta di un traguardo molto importante – dichiara l’assessora allo Sviluppo economico Carla Palone – perché dopo trent’anni riusciremo finalmente a trasferire questo mercato da via Pitagora. La nuova struttura consentirà agli operatori mercatali di lavorare in un luogo più idoneo e pulito. In questi ultimi mesi abbiamo lavorato molto anche sotto il profilo della regolamentazione della sosta e del rispetto degli orari di carico e scarico merci proprio per andare incontro alle esigenze dei residenti e ridurre i disagi. Noi continueremo ad impegnarci per fare in modo che le attività possano svolgersi nelle condizioni migliori e che i cittadini possano convivere serenamente con le attività dei mercatali”.
© Riproduzione riservata