30 Aprile 2025 - Ore
Donne

A San Ferdinando di Puglia ‘Nessuna Di NOI: insieme per dire No al femminicidio’

Maria Grazia Cucinotta sarà accanto alle donne pugliesi

In Piazza della Costituzione serata-evento, tra racconti di storie, confronti, spettacoli e performance di teatro-danza, promossa dall’amministrazione comunale-Assessorato alle Politiche Sociali e Pari Opportunità.
“Per mano di uomini che professano amore, in questi tempi bui, si uccidono donne, sempre di più. Non potevamo rimanere indifferenti. Come assessorato alle Politiche Sociali – l’avvocato Giovina D’Addato – abbiamo a cuore i cittadini di San Ferdinando che meritano di essere informati, di capire, di parlare, di ascoltare testimonianze e confrontarsi. Per questo abbiamo pensato ad una serata in cui alla riflessione si alterni lo spettacolo, con performance di teatro e danza. Tutto questo nella nostra accogliente piazza della Costituzione. La donna viene ancora derubricata ad un numero, mentre in sé nutre profondi sentimenti e talvolta sente di non avere voce. Con queste iniziativa vogliamo proprio dare voce a quelle donne che non possono raccontarsi perchè morte ed anche a quelle donne che afflitte dal dolore e dalla violenza, sentono di non averne più”
Madrina della serata sarà l’attrice Maria Grazia Cucinotta, da sempre in prima linea nella lotta alle discriminazioni di genere. Sarà lei a dare il via al momento artistico, recintando alcuni testi sul tema del femminicidio.
Cuore della serata sarà l’incontro-confronto che ci sarà tra le associazioni invitate. Si tratta di:

–           Valentina Pappacena, presidente dell’associazione antiviolenza “Valore Donna” di Latina;

–           l’avvocato Cristina Capurso, responsabile del settore legale dell’osservatorio “Giulia & Rossella” di Barletta;

–           Maria Luisa Toto, presidente del centro antiviolenza “Renata Fonte” di Lecce;

–           Angela Lacitignola coordinatrice del centro antiviolenza “Rompiamo il silenzio” di Martina Franca, provincia di Taranto;

–           Anna Pulpito, vicepresidente della sezione di Taranto dell’AVO, Associazione Volontari Ospedalieri;

Seguiranno lo spettacolo di teatro danza di Vanessa Caponio, le letture interpretate dell’attrice Daniela Delle Grottaglie e l’air performance di Nico Gattullo con la direzione musicale di Bianca Lopez&Woman Music Ensamble.

Prevista anche l’esibizione del Carillon itinerante della Compagnia Italento dell’Artista Mauro Grassi.
La chiamano la strage delle donne . Dall’inizio del 2016 fino ad oggi Sono 57 i femminicidi, l’ultima Gisella Purpura, quarantenne, accoltellata in casa dal marito dopo l’ennesima lite, gravemente ferita scende in strada, nell’affollato corso Cavour di Novara, per chiedere aiuto. Ma non c’è stato nulla da fare, muore sotto gli dei passanti. Nel 40,9 % dei casi queste donne vengono ammazzate dal proprio marito, compagno, fidanzato. Nella maggior parte dei casi il movente è quello passionale. E’ una strage, un allarme che riguarda ognuno di noi, donne, uomini visto che le donne che vengono ammazzate sono madri, sorelle, figlie, mogli.
Per contrastare la violenza di genere contro le donne occorre coinvolgere tutti i soggetti operanti sul territorio ma soprattutto richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, sensibilizzare tutti a fare rete per porre fine, in via preventiva al primo accorgimento di violenza, al dramma che le donne vivono. Tutto questo può essere ottenuto partendo da un impegno cultura sociale e civile. Ed è in questo modo intende adoperarsi l’amministrazione Comunale di San Ferdinando di Puglia che nella persona dell’avvocato Giovina D’addato, vicesindaco con delega assessorile ai Servizi sociali e Pari Opportunità ha promosso la prima tappa, che si terrà giorno 26 prossimo, della campagna alla sensibilizzazione contro il femmincidio, contro la violenza sulle donne.

© Riproduzione riservata

Altro in Donne

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu