Al fine di portare avanti il prezioso lavoro degli anni passati, svolto attraverso le tante edizioni del Mese della Memoria, quest’anno l’Associazione Presìdi del Libro ha raccolto le iniziative dedicate alla commemorazione della Giornata della Memoria e degli altri genocidi, che si svolgeranno in Puglia, in un calendario dal titolo Pietre d’inciampo.
L’iniziativa prende in prestito il nome dall’installazione di oltre 56mila targhe di ottone depositate nel tessuto urbanistico e sociale delle città europee come memoria diffusa dei cittadini deportati nei campi di sterminio nazisti. Le pietre d’inciampo sono anche quelle che la storia ha incontrato in occasione degli altri genocidi a cui i Presìdi dedicano riflessioni: il Giorno del ricordo che la Repubblica riconosce il 10 febbraio “nella memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” così come il genocidio del popolo armeno perpetrato dall’Impero ottomano tra il 1915 e il 1916, che causò circa 1,5 milioni di morti.
Il Monumento alla Memoria delle vittime dell’Olocausto, completato nel
© Riproduzione riservata