Molti ancora non lo sanno, ma la Puglia è l’unica regione italiana che celebra da cinque anni la giornata contro le “Solitudini”. Il giorno, è il 27 Settembre. Una opportunità di riflessione di cui non dovremmo più fare a meno, nata nel 2012 dall’idea dell’attrice e autrice pugliese Daniela Baldassarra e dal sostegno di Giraffah! Onlus. La Regione Puglia ne ha reso possibile l’istituzione. E il lavoro compiuto fino ad oggi, ha inciso moltissimo in una fase delicatissima della storia contemporanea in cui la crisi economica ha generato nella società solitudini e disagi che hanno portato a relazioni povere ma anche di inaudita violenza.
Martedì prossimo, di solitudini si parlerà tra ragazzi, docenti, istituzioni e associazioni, dopo un monologo ironico e graffiante portato in scena dalla brava Daniela Baldassarra nel Liceo Salvemini di Bari. Si tratta di “Zero a Zero” che racconta con ironia e irriverenza l’ancestrale guerra tra uomini e donne e le loro conseguenti solitudini. Un’ora di comicità che aiuterà tutti a giungere ad una conclusione più riflessiva sulla violenza che può essere generata da una solitudine a lungo sottaciuta. Una fine che poi determinerà l’analisi affidata ai ragazzi di uno degli istituti scolastici baresi più vivaci e più integrati al tessuto sociale urbano. “Responsabilità della Scuola – ci dice la Preside Prof.ssa Tina Gesmundo – è formare uomini e donne del domani rispettosi di rapporti sentimentali ed emotivi leali e sinceri nella libertà di scegliersi, e risceglersi, ogni giorno liberamente e consapevolmente”. “Sono tre anni che in questa scuola portiamo avanti una lotta culturale contro qualsiasi violenza di genere. A ottobre, infatti, inaugureremo uno sportello dedicato agli studenti, gestito da psicologi, per combattere il cyberbullismo e l’omofobia”.
“Istituendo la Giornata regionale contro le Solitudini – ha aggiunto la Presidente di Giraffah! Onlus, Maria Pia Vigilante – la Regione ha voluto stigmatizzare la presa di coscienza del disagio individuale, a lungo ignorato e comunque difficile da riconoscere in una società purtroppo distratta soprattutto in merito alle relazioni umane. E il messaggio che lanciamo quest’anno è tutto concentrato sulla necessità di attivare un processo di crescita con gli uomini partendo dai giovani e dal web coltivando il principio della comprensione”.
“Ho individuato nella solitudine uno dei motivi della violenza contro le donne, nell’isolamento forzato che impone la società – ha concluso Daniela Baldassarra – il mio obiettivo è raccontare gli equivoci e la cattiva comunicazione di una coppia, attraverso la comicità. Spesso viviamo in situazioni di disagio personale nelle quali il singolo non riesce a sentirsi parte del tessuto sociale. A questo le persone possono reagire con violenza”.
Alla quinta giornata regionale contro le solitudini, hanno aderito: Assessorato al Welfare Regione Puglia, Ufficio Consigliera regionale di Parità, Assessorato Pubblica Istruzione Comune di bari, Assessorato al Welfare Comune di Bari, Procura di Bari, ANM Bari, Questura di Bari, Ordine degli Avvocati di Bari, Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Ufficio Garante per i minori.
© Riproduzione riservata