San Severo – Corato – Alberobello – Scorrano
Vedi cosa bevi recita lo slogan del Movimento Turismo del Vino, Associazione di vignaioli italiani con altissimo senso di ospitalità e appassionata cultura del territorio. E in un Paese come il nostro, dove il vino svolge da sempre un ruolo sociale e culturale primario quale iniziativa può far innamorare se non la scoperta delle tradizioni e del territorio? L’Associazione organizza ormai da 22 anni la manifestazione Cantine Aperte che apre le porte delle cantine di tutt’Italia a turisti ed enoappassionati. L’evento nazionale si rivolge ai wine lovers, di ogni le età, favorendo l’incontro diretto fra chi produce il vino e chi lo apprezza e lo degusta per passione. Le cantine socie di tutt’Italia, anche quest’anno offriranno degustazioni di etichette dalle annate storiche alle ultime novità sul mercato, con laboratori e minicorsi guidati da enologi e sommelier.
La scelta dei luoghi da visitare è davvero molto ricca anche in Puglia, oltre 40 cantine, (l’elenco su www.mtvpuglia.it) sparse su tutto il territorio pugliese, sono pronte ad accogliere noi amanti del buon vino, e bisogna dire che nella nostra regione ormai si stappano delle bottiglie eccellenti!
Per l’itinerario di questa settimana abbiamo selezionato quatto possibili tappe sparse sul territorio, legate dal comune filo rosso di iniziative culturali, ludiche, spettacoli, mostre d’arte e abbinamenti gastronomici.
Daunia
In Agro di San Severo ci accolgono nella storica cantina di famiglia Celeste e Gianfelice D’Alfonso del Sordo www.dalfonsodelsordo.it. Per l’evento più importante dell’anno hanno organizzato visite guidate in cantina e degustazioni gratuite dei vini di produzione, mentre per partecipare alla verticale di 3 annate dell’etichetta Guado San Leo a cura dell’enologo sarà necessaria la prenotazione. Brani di chitarra classica eseguiti dal vivo renderanno affascinante la discesa in bottaia, mentre i winelovers, muniti di mountain bike, potranno pedalare tra le vigne di Nero di Troia, Montepulciano e Moscato.
Murge
Se la nostra meta sarà la visita al maniero federiciano, la tappa obbligatoria ai piedi del Castel del Monte è la Cantina Torrevento www.torrevento.it.
La discesa nell’ipogeo che accoglie la bottaia è davvero meravigliosa, così come la visita dell’antica stalla con volte in pietra dove Francesco e Gianrocco Liantonio, hanno allestito una bella sala degustazione. Qui ci offriranno assaggi gratuiti dei vini di produzione abbinati a prodotti enogastronomici. Esperienza sensoriale piacevole sarà la degustazione di gelato artigianale al Nero di Troia e al Moscato della Gelateria Shadey di Corato. La festa è ricca di iniziative, dai mini corsi di degustazione alla musica dal vivo del gruppo di danze popolari, dalla mostra di carri e carrozze e sfilata di abiti d’epoca all’arte.
Valle d’Itria
Terza tappa Alberobello. Qui Dante Renzini ha rilevato la cantina Albea www.albeavini.com, ed ha realizzato uno straordinario museo del vino che ospita una ricca raccolta di antichi strumenti agricoli. La cantina adiacente offre visite guidate e degustazioni gratuite dei vini di produzione oltre che proiezioni di video sulle produzioni in Valle d’Itria.
Il gemellaggio con i prodotti gastronomici umbri sono una sosta davvero golosa abbinati allo straordinario vino di produzione Albea.
Salento
Dulcis in fundo la nobiltà del Salento è rappresentata dalla famiglia Guarini.
Il duca Giovanni www.ducacarloguarini.it, appassionato produttore di vino e di olio ci accoglierà nella cantina di Scorrano in una suggestiva atmosfera. Tra l’agrumeto dai profumi inebrianti e la discesa al frantoio ipogeo i nostri sensi saranno rapiti. La visita guidata e le degustazioni gratuite degli ottimi vini di produzione, non saranno l’unica sorpresa. La mostra di abiti realizzati da Rosamaria Francavilla con ortaggi, legumi, pasta e grano sarà da vedere,!
© Riproduzione riservata