L’evento è promosso dal portale di informazione tematica cittadeibimbi.it. La direzione generale della manifestazione è di Elisa Forte e l’organizzazione generale è a cura di Annamaria Minunno.
Dai laboratori tematici agli incontri con gli autori, e c‘è anche la “notte bianca della lettura”, un’esperienza insolita ed entusiasmante che coinvolgerà 80 fortunati giovani lettori. Saranno tre giorni pieni, da mercoledì 28 a venerdì 30 maggio, con gli appuntamenti mattutini nelle scuole di Bari e provincia e negli ospedali pediatrici della città, gli eventi pomeridiani e serali in piazza Mercantile (a partire dalle 17), a Bari vecchia, che si trasformerà in una piccola Città dei Libri, e si riempirà di scrittori, illustratori, animatori, raccontastorie, musicisti e sportivi. Si spazierà dalle ambientazioni fantasy di Francesco Gungui alle figure che prendono vita dalle mani di Gek Tessaro, dalle affabulazioni del raccontastorie Sergio Guastini al piacere di conoscere una mamma blogger molto speciale, Elasti. Saranno anche tre giorni raccontati dalla Biblioteca dei Ragazzi/e – Bari, dagli editori pugliesi, dai volontari dell’AIB (Associazione Italiana Biblioteche), e di Libri su Misura, insieme alle fiabe della tradizione orale pugliese, narrate dai ragazzi di Voci in Capitolo, e con le attività dell’associazione culturale Riga Quarantadue. E nelle notti del 28 e del 29 maggio, nella sede di Spazio Giovani (via Venezia), Sergio Guastini, accompagnerà i piccoli lettori nel mondo dei sogni ad occhi aperti, nelle due “notti bianche per lettori insonni”. Protagonisti saranno anche i social, con gli aggiornamenti sulla pagina facebook di cittàdeibimbi e la diretta twitter usando l’#cittadeilibri #bari.
“Cittàdeilibri” non ha dimenticato i genitori, i quali, mentre i loro piccoli saranno impegnato nelle varie attività del Festival, potranno incontrare gratuitamente i consulenti medici di cittadeibimbi.it, secondo il seguente programma: il dentista Alberto Armenio (tutti i giorni), la nutrizionista Giulia Di Pietro e la neuropediatra Michela Sesta (mercoledì 28), la psicoterapeuta Anna Barbara Pacifico e il pediatra Michele Quercia (giovedì 29). Un percorso a tappe quindi, che avrà la sua tappa d’arrivo nella serata finale, il 30 maggio, in piazza Mercantile, con la premiazione del concorso “I Racconti di Bibi”. Una giuria sceglierà i racconti vincitori che andranno a comporre un libro edito da Teca del Mediterraneo, la Bibliomediateca del Consiglio Regionale pugliese.
© Riproduzione riservata