24 Gennaio 2025 - Ore
Turismo

Osservatorio Bit Natale: circa 16 milioni in viaggio tra grandi classici e mete emergenti

Secondo l’indagine, il periodo preferito per partire è Capodanno (47%), seguito dal Natale (31%) e la vacanza media durerà 6 giorni

Feste sotto la neve o con un sole quasi primaverile? I meteorologi non riescono ancora a mettersi d’accordo. Qualunque sarà il clima, una cosa è certa: molti italiani stanno già preparando le valigie. È quanto emerge da un’analisi e confronto sui più significativi dati di settore condotti dall’Osservatorio di Bit 2018, la manifestazione leader in Italia nel turismo, a fieramilanocity e MiCo da domenica 11 a martedì 13 febbraio prossimi.

 Secondo le stime di Federalberghi con il supporto tecnico di ACS Marketing Solutions, in occasione delle festività viaggeranno 15 milioni e 298 mila italiani (+7,7% rispetto al 2016), per una media di 3,9 notti. Di questi, oltre un terzo (il 33,3% contro il 29,2% dello scorso anno) opterà per una vacanza “lunga”, cioè che comprende Natale e Capodanno. In particolare, a Natale l’89,5% resterà in Italia e il 10,5% andrà all’esteromentre a Capodanno saranno rispettivamente il 78% e il 21,7%, per un giro d’affari complessivo che sfiora  la soglia dei 10 miliardi (9,9 miliardi di euro, +13,3% rispetto al 2016).

 Ancora più rosee le previsioni di Confesercenti, che calcola in 16,6 milioni – pari al 37% – gli italiani che si metteranno in viaggio, circa 3,3 milioni in più dello scorso anno (+7%). In crescita anche il budget medio per persona, che quest’anno si attesta a 715 euro (+7% sul 2016), superando finalmente i valori pre-crisi (694 euro nel 2007), per un totale di 2,3 miliardi di euro.

 Dati confermati a grandi linee anche da un’indagine condotta dal Centro Studi TCI sulla community Touring, particolarmente rappresentativa perché composta da oltre 250 mila viaggiatori: partirà per le vacanze il 65%dei rispondenti, principalmente in Italia (71%) e soggiornando soprattutto in hotel (48%). Secondo l’indagine, il periodo preferito per partire è Capodanno (47%), seguito dal Natale (31%) e la vacanza media durerà 6 giorni.

 E dove andranno in vacanza i nostri connazionali? Sempre secondo l’indagine Touring, In Italia le regioni preferite saranno Trentino-Alto Adige (scelto dal 25%), Veneto, Toscana, Lombardia e Liguria. All’estero (scelto dal 29%) le mete saranno Spagna (12%), Francia (11%) e Austria (7%). Le tipologie di destinazione preferite sono le città e luoghi d’arte (41%) seguite dalle località montane (31%).

 Per le rilevazioni dell’Osservatorio ASTOI Confindustria Viaggi, invece, il must della richieste ai Tour Operator per le vacanze delle feste restano i mari al caldo. E, in particolare, le destinazioni dell’Oceano Indiano con in testa le Maldive (le più prenotate) seguite da Kenya, Zanzibar, Oman ed Emirati Arabi. Per queste vacanze, spiega ASTOI, gli italiani hanno prenotato con largo anticipo, hanno allungato la durata e hanno preferito il periodo a cavallo tra Natale e Capodanno, più conveniente e meno affollato.

 Accanto alle mete classiche, non mancano comunque quelle nuove e di tendenza. L’Osservatorio Bit rileva che quest’anno tra le Regioni italiane cresce al Nord l’interesse anche per il Friuli-Venezia Giulia, che propone tra le altre cose interessanti percorsi storici legati agli anniversari della I Guerra Mondiale, e l’Emilia Romagna, che coniuga l’offerta wellness e divertimento del “mare d’inverno” con città d’arte come Bologna, Ferrara o Parma. Al Centro-Sud spiccano il Molise, che si presenta come microcosmo dove si incontrano climi, atmosfere e sapori di Nord e Sud, Adriatico e Appennino; e la Sardegna, che punta sulla valorizzazione di beni culturali e archeologici e sulle numerose e affascinanti tradizioni legate alle festività.

© Riproduzione riservata

Altro in Turismo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu