4 Dicembre 2023 - Ore
Sviluppo e Lavoro

‘Autismo in viaggio attraverso l’aeroporto’, il progetto di AdP certificato come buona pratica dal ministero dell’Interno

L’aeroporto di Bari primo scalo italiano a realizzare il progetto. Il Presidente di Aeroporti di Puglia, Tiziano Onesti: 'Progetto che concilia efficienza e sensibilità ai temi sociali nella nostra vita quotidiana'

Il Ministero dell’Interno, nell’ambito del PON  Sicurezza per lo sviluppo – Banca dati buone pratiche per la diffusione, l’interscambio e l’utilizzazione delle buone pratiche amministrative adottate nelle regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, ha espresso parere favorevole e certificato la proposta di buona pratica “Autismo. In viaggio attraverso l’aeroporto”, realizzata e presentata da Aeroporti di Puglia.

Nella nota con la quale il Ministero dell’Interno ha ufficializzato la sua decisione, si sottolinea che “attraverso tale iniziativa, con l’utilizzo delle Linee Guida Enac e i suggerimenti delle Associazioni di settore, è stata favorita una comunicazione diretta ai soggetti autistici, determinando raccomandazioni agli accompagnatori per aiutare bambini e adulti autistici ad accettare il viaggio, favorendo anche la familiarizzazione degli stessi con le strutture e con i servizi erogati”. 

 “Aeroporti di Puglia – ha dichiarato il Presidente Tiziano Onesti – non è solo un’azienda che è capace di raggiungere risultati importanti sul piano industriale. E’ anche un esempio,  di cui la nostra comunità può essere orgogliosa,  di come tutto ciò si possa conciliare  con una non comune sensibilità a temi di alto valore etico e sociale. Un’azione costante, non occasionale, nella quale il benessere delle Persone che si affidano a noi costituisce un riferimento imprescindibile. Per questo motivo, quando da parte di ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – ci fu chiesto di lavorare, quale primo aeroporto italiano, a un progetto pilota da estendere successivamente agli altri scali nazionali, abbiamo accolto la richiesta dedicando a ciò la massima e incondizionata disponibilità, consapevoli  della responsabilità sociale e del valore che ogni nostra azione assume per chi si affida a noi nella certezza di poter usufruire di livelli di assistenza improntati sì all’efficienza, ma soprattutto, e mi piace sottolinearlo,  a una grande umanità”.

Soddisfazione per  il riconoscimento è stata espressa anche dal Vice Presidente, Antonio Vasile, dal Consigliere di Amministrazione, Beatrice Lucarella, e dal Direttore Generale, Marco Franchini, che hanno voluto sottolineare come ancora una volta il gestore aeroportuale pugliese, con atti concreti, abbia dimostrato di essere una società con una spiccata sensibilità sociale.

Il progetto, nato dalla stretta collaborazione tra Aeroporti di Puglia, ENAC e il mondo delle Associazioni che operano in questo settore, si articola su: una brochure informativa dedicata a chi deve organizzare il viaggio; la pubblicazione sul portale www.aeroportidipuglia.it della “storia sociale” che attraverso testi, immagini e contributi sonori descrive  in modo semplice e diretto tutte le fasi che si susseguono al momento di intraprendere il viaggio in aereo; la possibilità di organizzare visite di familiarizzazione in ambito aeroportuale per sperimentare le varie fasi di permanenza nello scalo; un’area dedicata nella zona imbarchi.

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo e Lavoro

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

quote maggiorate
Menu