16 Marzo 2025 - Ore
Cronaca

Puglia, primato negativo: pneumatici non conformi alle leggi

Maglia nera a Brindisi, Bari e Foggia

Le gomme lisce e la conseguente allungata di frenata, sopratutto sotto un acquazzone estivo è una tra le cause di incidenti aumenta la possibilità di tamponamento. In Puglia, ad esempio, il dato è in linea con la media nazionale. A Lecce, invece, si registra un allarme “gomme lisce” con l’8,54% dei fermati sotto il limite di legge. Pare che sussistano pochi controlli su ciò che entra alle nostre frontiere, soprattutto nei grandi porti come Bari. Molto preoccupante la situazione in Puglia con quasi il 6% dei fermati equipaggiati con gomme non omologate. Brindisi, Bari e Foggia le maglie nere. Lecce invece risulta sotto la media nazionale. Probabilmente, il problema deriva da una mancanza di corretta informazione. Molti, infatti, associano il pneumatico allo scoppio come se fosse una causa intrinseca del prodotto, ma così non è. Lo scoppio si verifica al ricorrere di due fattori: gomme danneggiate e mancanza di aria in pressione che, assieme alle alte temperature estive ed al sovraccarico, possono determinare un cedimento strutturale. Sono questi alcuni dati esibiti dal Direttore del Servizio Polizia Stradale, Giuseppe Bisogno, e dal Direttore di Assogomma Fabio Bertolotti, i quali hanno illustrato i risultati della campagna di sicurezza stradale, frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Interno, Servizio Polizia Stradale, le Associazioni dei Produttori e dei Rivenditori di pneumatici.
In Puglia sono stati effettuati quasi duemila controlli in strada e circolano oltre 2 milioni di vetture con un’età media di 11 anni e 3 mesi. Oltre il 50% ha più di 10 anni di età. Il campione delle auto fermate è invece di 8 anni e 2 mesi di età media.
Va inoltre rilevato, che all’aumentare dell’anzianità del veicolo, segue un aumento progressivo delle percentuali di non conformità, a dimostrazione della scarsa manutenzione sui pneumatici. In Puglia il 6,77% dei fermati era senza revisione con un picco negativo del 9,85% nella Provincia di Barletta-Andria-Trani seguita da Taranto e Bari, mentre più virtuosa ma sempre sopra la media nazionale  Foggia con il 4,46%. Elemento di allarme in tal senso è l’aumento della percentuale di gomme danneggiate visibilmente che passa dal 3% al 4,35%. Anche il dato relativo ai danneggiamenti, in Puglia è sopra la media con un 5,49% trainato dai numeri da allarme di Taranto con il 13,14% e Brindisi con il 10,18%.
 “La sicurezza stradale passa anche attraverso una corretta manutenzione degli pneumatici. I dati dei controlli effettuati dalla Polizia Stradale evidenziano che purtroppo – ancora oggi – gli utenti della strada non hanno una piena consapevolezza dell’importanza della perfetta efficienza di tutte le componenti del veicolo, tra le quali, senza dubbio, rivestono un ruolo prioritario gli pneumatici. E’ infatti fondamentale che ogni veicolo monti pneumatici in conformità del dettato normativo per non compromettere la sicurezza alla guida” – spiega Giuseppe Bisogno, Direttore del Servizio Polizia Stradale.

© Riproduzione riservata

Altro in Cronaca

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu