1 Giugno 2023 - Ore
Cultura e Spettacolo

Del Racconto, il Film: nei meandri dell’affascinante Sicilia

Appuntamento questa sera e domani a Mola di Bari per percorrere i percorsi dell’anima nella terra del Sud

I percorsi dell’anima in una terra affascinante e sconosciuta come la Sicilia, la musica ed il ritmo del cuore, la passione per la vita e per la politica, per tutto quanto produca emozioni ed impegno. Saranno queste le corde che toccheranno i prossimi due appuntamenti del Festival di Cinema&Letteratura “Del Racconto, il Film”.
Questa sera nel castello di Mola di Bari, a partire dalle 20.30, l’Evento Speciale della quinta edizione del Festival che inaugura la sezione “Una musica può fare”, film e musica insieme per spiegare e sviluppare il concetto di “Isola”. Inizierà con “Temporary road (Una) vita di Franco Battiato” di Giuseppe Pollicelli e Mario Tani. Vita e opere di Franco Battiato in un’alternanza tra intervista, in cui il musicista rivive la sua carriera e i suoi cambiamenti repentini, e concerto. Tani e Pollicelli lasciano che sia la voce del padrone a esprimersi, a spiegare ciò che ritiene spiegabile e nascondere ciò che deve imanere esoterico. Interverranno il regista Mario Tani, il direttore della fotografia Nicola Saraval, il fonico Tommaso Danisi ed il direttore di produzione Antonella Dipierro. A seguire un omaggio alla Sicilia con i Fratelli Mancuso, Enzo e Lorenzo, che si esibiranno nel concerto “Come albero scosso da interna bufera”. Due cantanti, compositori e polistrumentisti, originari dell’Isola e ambasciatori della sicilianità in tutto il mondo. Nel corso degli anni hanno collaborato con alcuni tra i più grandi musicisti della scena italiana e internazionale. Solo per citarne alcuni: Antonio Marangolo, Stefano Bollani, Enrico Rava, Gabriele Mirabassi, Gianmaria Testa.
I Fratelli Mancuso, suonano strumenti acustici che vanno dalla chitarra alla ghironda, dal violino all’armonica. Un loro brano è stato usato per la colonna sonora del film di Anthony Minghella “Il Talento di Mr. Ripley”. Tanti i loro concerti in Germania, Francia, Spagna, Portogallo e Giappone. Ospite della serata sarà anche l’organizzatore culturale Roberto Caroppo.
Per questo evento speciale è vivamente consigliata la prenotazione al numero 342.6624110. In caso di pioggia, l’evento si terrà in un luogo chiuso che verrà comunicato al momento dell’arrivo. Domani 23 luglio, invece, verrà approfondito “l’Impegno (Politico)”. Dalle 19.30 nel castello di Mola di Bari, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati e l’Ordine degli Avvocati di Bari, assisteremo alla presentazione del libro del barese Carlo Mazza, edito da e/o “Il cromosoma dell’orchidea”. Ritorna il capitano Bosdaves in una Bari che si prepara per le nuove elezioni amministrative. Il sindaco uscente teme una sconfitta e decide di allearsi a un senatore disponibile a sostenerlo, ma in cambio dovrà compromettersi assecondando i piani di due costruttori e della malavita locale. Ancora una volta Mazza tratteggia numerosi personaggi, simboli di un’umanità ora combattiva ora dolente. Converserà con l’autore la giornalista Silvia Dipinto. Di politica si parlerà anche con il film “Pinuccio Lovero – Yes I can” del regista bitontino Pippo Mezzapesa. Pinuccio, che nel frattempo ha conquistato il suo posto da becchino, decide di candidarsi alle elezioni comunali di Bitonto, con lo slogan “Pensa al tuo domani!” e un programma squisitamente “cimiteriale”: più loculi e ossari per tutti, nuove fontane per i fiori, panchine per gli anziani e bagni per i disabili. Ospite della serata, oltre al regista e allo scrittore, anche l’attore Pinuccio Lovero.
Direttore del Festival cineletterario “Del Racconto, il Film” è Giancarlo Visitilli, presidente della Cooperativa Sociale “I bambini di Truffaut”. Quest’ultima è l’ente organizzatore della manifestazione, insieme ad uno staff di professionisti. La Cooperativa si prende cura di minori a rischio, fra bambini e adolescenti, che hanno subito violenza fisica e psicologica (figli di ergastolani, bambini prostituti, orfani, ecc.), anche attraverso percorsi formativi, ludico-didattici legati al Cinema, al Teatro e alla Musica.

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu