Trecento giovani eccellenze pugliesi sono state premiate durante la seconda edizione del Premio Giovani Eccellenze Pugliesi #studioinpugliaperché. Istituito dall’Assessorato regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro e organizzato da ARTI, #studioinpugliaperché punta a mettere in evidenza le motivazioni per cui uno studente sceglie di proseguire gli studi in Puglia. Un premio che serve anche a raccontare la qualità degli atenei e degli istituti di alta formazione pugliesi, incentivando i ragazzi a scegliere la Puglia come luogo del futuro.
Questa seconda edizione presentava una importante novità relativa alla platea dei destinatari dell’iniziativa. Infatti, sono stati chiamati a raccolta da un lato, come lo scorso anno, i diplomati nell’anno scolastico 2017/2018 iscritti al primo anno di Università, ITS e Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (Accademie di Belle Arti, Conservatori di musica) con sede in Puglia; dall’altro, e questa è la novità, i laureati triennali e i diplomati accademici di I livello che hanno conseguito il titolo negli ultimi due anni accademici e che hanno scelto Università, Accademie di Belle Arti e Conservatori di musica pugliesi, iscrivendosi al primo anno di una laurea magistrale o di un diploma accademico di II livello. A tutti loro è stato richiesto di raccontare perché hanno deciso di proseguire gli studi in Puglia, attraverso un video, una foto o un tweet, un racconto o una poesia.
Allo scadere della deadline del concorso, il 31 gennaio, sono giunte 393 candidature, di cui 251 di diplomati e 142 di laureati triennali, provenienti da quasi tutti gli istituti di alta formazione pugliesi.
La categoria più gettonata sia per i diplomati sia per i laureati è stata produzione letteraria, con ben 144 candidature tra i diplomati e 89 tra i laureati, seguita dalla categoria social con 74 proposte tra i diplomati e 34 tra i laureati. In coda la categoria video con 33 candidature tra i diplomati e 19 tra i laureati. Sono sei, tre per i diplomati e tre per i laureati, i vincitori assoluti della seconda edizione del Premio Giovani Eccellenze Pugliesi #studioinpugliaperché. Per quanto riguarda i diplomati, nella categoria video il primo posto è andato a Domenico Pedone del Politecnico di Bari; nella categoria social si piazza al primo posto Maria Rita Mancino dell’Università del Salento e per la categoria produzione letteraria si aggiudica il primo posto Giorgia Carriero dell’Università di Bari. Sul fronte dei laureati, invece, al primo posto della categoria video troviamo Domenico Pedone del Conservatorio Umberto Giordano di Foggia; il primo posto della categoria social va a Katia Mastrapasqua della LUM Jean Monnet e, infine, per la categoria produzione letteraria il premio assoluto va a Pierluigi Mariano Mantova dell’Università di Foggia. Tutti loro si sono aggiudicati un premio pari a 2.000 euro, mentre gli altri vincitori categoria (294 in tutto) hanno ricevuto un premio da 500 euro, per un montepremi dal valore complessivo di 159mila euro.
© Riproduzione riservata