23 Aprile 2025 - Ore
Salute

Al Centro di salute mentale di Toritto la prima libreria di libero scambio in Italia

La sala d’attesa dell’ambulatorio psichiatrico si aprirà alla cittadinanza diventando un punto di incontro attraverso la pratica del book crossing

Giovedì 25 febbraio alle ore 16.30 presso il Centro di Salute Mentale di Toritto (Ba) per la prima volta un Centro di Salute Mentale (CSM) trasforma un proprio spazio fisico-mentale in un Open Space Multifunzionale.

 

Infatti la sala d’attesa dell’ambulatorio psichiatrico, si aprirà alla cittadinanza diventando un punto di incontro attraverso la pratica del book crossing.

 

L’idea della Biblioteca del Libro Libero è concepita all’interno della lotta allo stigma, uno degli obiettivi prioritari dell’ASL BA e , naturalmente, del Dipartimento di Salute Mentale diretto dal Dott. Domenico Semisa.

 

Il risultato atteso è che un luogo tradizionalmente carico di vissuti discriminatori sia esterni (“ ecco il luogo dei matti”) che interni (“sono un fallito, sono malato e me ne vergogno”) diventi  invece, un medium ideale per una diffusione orizzontale e democratica di idee di accoglienza e integrazione, per una crescita culturale della cittadinanza e per l’abbattimento di confini che troppo spesso si trasformano in muri mentali invalicabili.

 

Il Book Crossing, è nato negli USA all’inizio degli anni 90 e si è diffuso in tutta Europa. Ha avuto una larga diffusione in Italia grazie alla trasmissione Fahrenheit, su Rai Radio tre.

 

Inizialmente si trattava di abbandonare in un posto qualsiasi un libro, munito di un’etichetta che lo identificava come un libro da scambiare , che chiunque poteva prendere, leggere e abbandonare a sua volta. In seguito, questo criterio di scambio in libertà è stato ancorato all’uso di punti fissi e riconoscibili con dei logo, situati in università e biblioteche comunali o anche in luoghi non tradizionalmente legati ai libri, come centri commerciali, circoli ricreativi, ospedali e ambulatori.

 

L’equipe del CSM di Toritto ha scelto lo slogan “Libero/Scambio Libera/Mente” , per sottolineare i valori della libera circolazione delle idee, l’incontro, lo scambio e  un’ idea di cultura democratica e diffusa. Tutti elementi  promotori di Salute Mentale , e, al contrario, demolitori dei muri dello Stigma. Nel gergo del Book Crossing, ogni libro messo a disposizione dello scambio è un “Libro Liberato” e avrà un timbro con il logo del CSM in modo che attraverso il sito internazionale bookcrossing.com sarà possibile seguirne il viaggio.

 

Al progetto hanno collaborato attivamente gli utenti del CSM e i loro familiari.

 

L’apertura dei lavori sarà a cura del direttore del Dipartimento di Salute Mentale, Dr. D. Semisa, ,parteciperanno all’inaugurazione il Direttore Generale della ASL BA Dott. Vito Montanaro, il Direttore Sanitario, dr.ssa S. Fornelli e i Sindaci di Toritto, Grumo Appula, Acquaviva delle fonti, Cassano Murge, Sannicandro di Bari. Interverranno tra gli altri la Dott.ssa Caterina Lobaccaro, dirigente della struttura semplice CSM2 Acquaviva, responsabile anche  dell’ambulatorio di Toritto

 

Durante l’inaugurazione andrà in scena l’incontro con l’autrice di libri per l’infanzia Franca Cicirelli che condurrà un laboratorio dal titolo “Tutt’intorno a un libro”.

© Riproduzione riservata

Altro in Salute

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu