Tante, troppe le truffe perpetrate ai danni dei cittadini. Purtroppo il copione è sempre lo stesso: le famiglie, provate dalla crisi, cercano di risparmiare sulle utenze domestiche e cadono facile preda di truffe ben difficili poi da sbrogliare. Ma vediamo bene il meccanismo.
La truffa viene messa in atto mediante chiamata telefonica. L’utente, ignaro, risponde. Dall’altro capo del telefono una voce chiede “Lei è il signor X”, il signore risponde di sì. Il primo passo è compiuto perché poi quel sì verrà utilizzato dopo aver manipolato ad hoc la registrazione vocale. A questo punto il sedicente operatore telefonico dice di appartenere a una società che gestisce l’erogazione di luce e gas e che può aiutarlo a risparmiare notevolmente, ma prima, chiaramente, ha bisogno di verificare i consumi con precisione perché, sempre secondo il truffatore, quelli del mese in corso risultano essere molto elevati. A questo punto l’utente meno accorto prende la bolletta e segue le indicazioni dell’operatore.
Viene così chiesto di fornire il numero identificativo della bolletta, il POD, e a questo punto la truffa è compiuta. L’utente sottoscrive inconsapevolmente un nuovo contratto con la compagnia del gas o della luce e non è detto che davvero possa risparmiare. Ma cosa è successo? Accade che molte compagnie e gestori di luce e gas affidano il commerciale a delle società che gestiscono dei call center, quindi gli operatori, chi per propria iniziativa, chi sotto indicazione della società, attivano questo tipo di truffa per chiudere nuovi contratti.
Riuscire a rescindere il contratto poi non è sempre una cosa semplice. Purtroppo molto spesso accade addirittura di dover pagare due bollette, una della vecchia compagnia e una della nuova. Ma come difendersi da queste truffe che ultimamente stanno prendendo piede anche in Puglia? Sicuramente la cosa migliore da fare è riattaccare e senza dubbio mai fornire il codice POD. Meglio cercare la migliore tariffa luce Apprendistatoprovinciaroma.it o portali affini in modo da scegliere consapevolmente la compagnia e le tariffe più convenienti sul mercato, senza correre il rischio di venire raggirati.
Purtroppo questo non è molto semplice per gli anziani, infatti sono loro le vittime preferite di queste truffe che, anche con diverse campagne di informazione sui social cercano di tenere aggiornati gli utenti.
© Riproduzione riservata