Mercoledì 22 marzo, alle ore 10, l’assessore all’Ambiente Pietro Petruzzelli parteciperà all’evento finale del progetto “Verde Incontro”, finanziato con 31mila euro nell’ambito della misura Rigenerazioni creative in favore dell’ati composta dalla cooperativa Tracce Verdi (capofila) e dalle associazioni e cooperative sociali Incontra, Siloe e Caps per attività di cura e animazione dell’area verde comunale tra le vie De Ribera, Giaquinto e Barisano da Trani al San Paolo.
Il progetto, di durata biennale, ha visto la piantumazione di decine di specie arboree e arbustive con l’obiettivo di incrementare la biodiversità e la valenza naturalistica e paesaggistica del luogo e ha promosso diverse iniziative che hanno visto il coinvolgimento dei residenti, specie giovani e giovanissimi, nella realizzazione di un orto urbano e nella manutenzione del verde.
All’evento di domani, che sarà anche l’occasione per un confronto sui risultati ottenuti e sulle prospettive future, interverranno il presidente del Municipio III Nicola Schingaro, alcune scolaresche dell’IC Grimaldi Lombardi, gli utenti dei Centri diurni Cunegonda, EPASS e Nuova Fenice e la dirigente comunale del settore Pianificazione del Territorio e PRG Anna Vella.
Rigenerazioni Creative
Rigenerazioni Creative, finanziato con il Fondo PON Città Metropolitane 2014/20 per un importo totale di 435mila euro, rientra fra le azioni per lo sviluppo sostenibile che il Comune di Bari ha avviato sull’intero territorio comunale. Attraverso un avviso pubblico rivolto ad associazioni, cooperative e soggetti del terzo settore, sono stati finanziati quindici progetti di greening e riattivazione di spazi pubblici in abbandono, aree ed edifici già oggetto di iniziative di rigenerazione dal basso, situati in diversi quartieri, dalle periferie di recente realizzazione ai quartieri centrali più densi, con l’obiettivo di dar vita alla costruzione e gestione partecipata di nuovi luoghi di relazione e alla riqualificazione del paesaggio urbano mediante pratiche dal forte impatto sociale. La superficie complessiva dell’intervento riguarda circa 56.600 mq.
Il programma Rigenerazioni Creative ha finanziato e implementato attività per la rigenerazione di undici aree verdi pubbliche attraverso:
- progetti di agricoltura urbana che vedono la partecipazione attiva dei residenti nella realizzazione di orti sociali e nelle pratiche di autoproduzione;
- valorizzazione sociale di un piccolo bosco urbano situato in un contesto consolidato mediante l’attivazione di laboratori didattici e pratiche per il benessere psicofisico;
- interventi di forestazione collettiva realizzati con gli studenti delle scuole nell’ambito di percorsi di educazione ambientale;
- l’attrezzamento ludico di spazi verdi con il coinvolgimento di soggetti “fragili” (ex detenuti, persone con disagio psichico) coinvolti in progetti formativi e di reintegro sociale;
- pratiche di cura e gestione condivisa di giardini e cortili scolastici per la realizzazione di misure di conciliazione autorganizzate dal basso per la didattica e la cultura cinematografica dedicata alle famiglie.
Nell’ambito del programma, inoltre, in due immobili di proprietà comunale – Spazio13 e Officina degli Esordi – sono state realizzate esperienze creative e workshop che hanno visto l’avvio di percorsi di formazione sulla street art, con la realizzazione di pannelli creativi a cura degli studenti delle scuole superiori coinvolti, e di laboratori sull’urbanistica tattica, con attività condivise tra cittadini e associazioni.
I progetti di Rigenerazioni Creative rappresentano laboratori di sperimentazione per usi nuovi dello spazio pubblico, pratiche contemporanee di utilizzo dei luoghi, azioni innovative di gestione condivisa che si configurano al contempo come interventi di riqualificazione del paesaggio urbano mediante la piantumazione di nuovi alberi, arbusti ed essenze, il recupero delle tradizioni agrarie, la valorizzazione delle pratiche rurali e la dimensione del “Terzo Paesaggio”, il rispetto dei cicli naturali.
© Riproduzione riservata