Ora della Terra (Earth Hour in inglese) è un evento internazionale ideato e gestito dal WWF che ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso mediante un gesto semplice ma concreto: spegnere la luce per un’ora nel giorno stabilito. Come ogni anno l’evento coinvolge anche in Italia centinaia di città. Tra i comuni che quest’anno hanno risposto con entusiasmo al nostro appello c’è Acquaviva delle Fonti, che continua a dimostrare una grande sensibilità sulle tematiche ambientali.
Grazie al patrocinio dell’istituto scolastico Don Bosco A.Manzoni. ha concesso al WWF Alta Murgia Terre Peucete, sabato 24 marzo dalle ore 20,30 alle ore 21,30 ci sarà lo spegnimento dell’illuminazione scolastica e dei campanili Lo spegnimento delle luci di un monumento per un’ora è un piccolo ma concreto impegno in favore del risparmio energetico, ma anche un momento di sensibilizzazione dei cittadini che sono chiamati ad impegnarsi in prima persona ogni giorno per limitare lo spreco di energia elettrica la cui produzione causa l’immissione in atmosfera di grandi quantità di anidride carbonica.
Earth Hour (Ora della Terra) è la grande mobilitazione globale del WWF che, partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. E’ la dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza. Dalla prima edizione del 2007, che ha coinvolto la sola città di Sidney, la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.
Luci spente a Toritto con la collaborazione dell’istituto comprensivo scolastico Don Bosco A.Manzoni ed a Corato dove l’amministrazione comunale spegnerà simbolicamente per un ora Piazza Cesare Battisti, Palazzo di città e Piazza Matteotti. Svolgimento dell’evento presso il comprensivo scolastico ‘Bosco – Manzoni’ di Toritto.
© Riproduzione riservata