In una Serie A ricca di sorprese (comprese le scommesse) il Lecce di Marco Baroni sta dicendo la sua. I salentini stanno correndo verso l’obiettivo salvezza e intanto si stanno togliendo diverse soddisfazioni, soprattutto contro le big. Una squadra che finora si è rivelata difficile da affrontare, facendo leva anche sul calore del proprio pubblico che ha reso il Via del Mare un autentico fortino. Attualmente il Lecce occupa la tredicesima posizione ed ha un vantaggio di 10 punti sulla zona retrocessione, in attesa dello scontro diretto tra Verona e Salernitana.
Dopo la straordinaria promozione con la vittoria del campionato in B, il Lecce ha fin da subito affrontato la Serie A con grande entusiasmo determinando anche l’andamento delle scommesse Serie A. A partire dalla campagna di mercato messa in atto da Pantaleo Corvino, capace di portare in Salento un campione del mondo come Umtiti .
Nonostante la partenza a rilento in campionato, la squadra di Baroni ha sempre dato segnali positivi. Prestazioni importanti che sommate al calore del pubblico del Via del Mare, sempre tutto esaurito, hanno dato la spinta per rilanciarsi e far salire le quotazioni delle scommesse in serie A.
Infatti, in casa il Lecce ha saputo costruirsi un vero fortino. Nonostante 3 delle 5 vittorie arrivate finora siano in trasferta, la grande maggioranza di risultati utili arriva tra le mura amiche. Un’impresa difficile quella di passare al Via del Mare dunque, con solo Inter, Juventus e Salernitana capaci di uscirne con l’intera posta in palio. In molti hanno fatto fatica, chiedere ad alcune big del campionato.
Uno stile di gioco in cui diventano fondamentali i singoli. In particolare, Hjulmand. Il centrocampista danese si è messo in evidenza offrendo intelligenza tattica e qualità, finendo sui taccuini già di diverse squadre.
Ovviamente altrettanto importante il rendimento della coppia di centrali Umtiti-Baschirotto. Sul primo c’erano pochi dubbi, se non a livello fisico. Il secondo è diventato l’uomo del momento anche grazie ai suoi 3 gol in campionato. Da centrocampo in poi, c’è spazio per le giocate di Strefezza, Di Francesco e del giovane Colombo, a quota 4 reti in campionato.
E quando le cose sembrano mettersi male, la squadra può contare sulle parate di Falcone. L’ex portiere della Sampdoria si sta infatti imponendo tra i migliori portieri del campionato. Un Lecce che dunque ha dimostrato di poter dire la sua e che adesso, sta viaggiando a ritmo deciso verso l’obiettivo salvezza.
Una enorme parte del merito va sicuramente a Pantaleo Corvino, ds dei salentini. Il passaggio di Umtiti al Lecce è una testimonianza di quanto sia forte e prestigiosa la rete di contatti che Corvino si è costruita nel tempo, di quanto sia profondo il rispetto acquisito in tanti anni di lavoro. È la dimostrazione che Corvino sa muoversi su più fronti e su più tavoli, anche quelli che sembrano fuori portata o irraggiungibili.
L’affare-Umtiti, però, è solo una parte di quanto costruito in questo ultimo segmento della carriera. Il Lecce è pieno di scommesse intriganti: Baschirotto è partito come lui dal basso, dal campionato interregionale dell’Emilia Romagna. Banda e Ceesay sono invece due colpi alla Corvino, quello vecchio stile: giocatori nascosti e tirati fuori.
Nulla di nuovo: in questo genere di operazioni, il direttore sportivo del Lecce ha un modo di lavorare unico, non ammucchia giocatori ma li studia, li osserva, li sceglie. Nella maggior parte dei casi, lo fa davvero bene.
© Riproduzione riservata