Le ciglia sono state create per proteggere gli occhi da polvere, pioggia, agenti irritanti. Ma in realtà sono anche una potente arma di seduzione: delineano il contorno degli occhi, danno profondità allo sguardo, modificano l’espressività e l’intensità del viso.
Sono uno strumento di bellezza straordinariamente importante e come tale, da sempre, vengono curate, truccate, abbellite, modificate.
Dai mascara rinforzanti e allunganti, neri o colorati, ai piegaciglia, sono molti gli strumenti che sono stati ideati nel corso dei secoli per correggere ciglia non troppo folte o scure, o aumentarne il fascino; fino all’invenzione delle ciglia artificiali, molto diffuse soprattutto a partire dagli anni ’40, che sicuramente donavano una nuova intensità allo sguardo, ma che presentavano non pochi inconvenienti: innanzitutto, un effetto non proprio naturale, soprattutto se osservate da vicino, e poi il rischio che potessero staccarsi nei momenti meno opportuni, visto che erano applicate, a striscia, direttamente sulle palpebre.
Da New York è sbarcata anche in Europa una nuova tecnica che rivoluziona l’estetica dello sguardo: l’ EYELASH EXTENSION, l’estensione semipermanente delle ciglia.
Il principio è simile a quello già sperimentato sulla capigliatura: si tratta di ciglia artificiali che vengono applicate non sulle palpebre, ma sulla base delle ciglia vere, garantendo effetti rivoluzionari quanto a stabilità e naturalezza. La tecnica è ormai diffusa anche in Italia, non comporta costi eccezionali, non è dolorosa, è di facile esecuzione e sicuramente viene in aiuto di chi non è stato dotato dalla natura di ciglia particolarmente folte o lunghe, o ha sofferto dei danni causati da cure o malattie che le hanno indebolite.
Le ciglia sintetiche, di qualsiasi colore o forma vengano scelte, sono in poliestere e sono naturalmente curvate, per cui non necessitano di piegaciglia né hanno un effetto di rigidità innaturale; sono flessibili, morbide, non perdono la forma.
Quanto al colore, come detto, si può optare per un effetto naturale, scegliendo tonalità in nero o marrone, o ci si può sbizzarrire, soprattutto in occasione di serate particolari, con colori che spaziano dal viola al blu e con l’applicazione di decorazioni e cristalli Swarovski.
AVVERTENZE: NO FAI DA TE. Per questo tipo di trattamento rivolgetevi solo a professionisti dell’estetica abilitati e con una formazione specifica molto approfondita.
CONTROINDICAZIONI: consultate sempre il medico in caso di occhi sensibili, problemi di congiuntivite, allergie a sostanze chimiche contenute nelle colle utilizzate.
© Riproduzione riservata