22 Gennaio 2025 - Ore
Cultura e Spettacolo

I film al Congresso nazionale Cgil: proiezioni e interventi al Cineporto di Bari

Il regista Mimmo Calopresti e il filologo Luciano Canfora tra gli ospiti

Nell’ambito delle iniziative del XVIII° Congresso Nazionale della CGIL, in programma da martedì 22 a venerdì 25 gennaio alla Fiera del Levante, la Confederazione Generale Italiana del Lavoropropone nella quattro giorni dei lavori un ciclo di proiezioni realizzate in collaborazione con laFondazione Apulia Film Commission al Cineporto di Bari. S’inizia martedì 22 alle 10.30 (si replica mercoledì 23 e giovedì 24 alle 10.30) con la proiezione dedicata ai ragazzi delle scuole del film tv “Pane e Libertà” di Alberto Negrin, con protagonisti gli attori Pierfrancesco Favino e Raffaella Rea. Il film, incentrato sulla vita umana e politica del grande sindacalista pugliese Giuseppe Di Vittorio, è stato coprodotto da Palomar e Rai Fictioncon il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission.

In serata, alle 18 sempre nella giornata inaugurale del Congresso, proiezione del cortometraggio “Una lunga storia italiana” (CGIL, 2015, 20’) di Paolo Di Nicola. A seguire, alle 18.30, “In tempo del noi” (CGIL, 2018, 62’) del regista Mimmo Calopresti, che introdurrà il film insieme conNatascha Lusenti.

Il giorno dopo, mercoledì 23 alle 18, proiezione del cortometraggio “Di Vittorio” (CGIL, 1958, 15’) di Massimo Mida. Alle 18.30 “Pane e Libertà”, con introduzione di Carlo Ghezzi (Fondazione Di Vittorio) e Antonio Parente (direttore generale Apulia Film Commission).

Nell’ultima giornata di programmazione cinematografica, giovedì 24 alle 18, sarà proiettato “Lutto di civiltà” (2013, 16’) di Pierluigi Ferrandini, cortometraggi prodotto da Apulia Film Commission per “Progetto Memoria”. Alle 18.30, visione del film “Il giovane Karl Marx” (2017, 112’) di Raoul Peck. La pellicola sarà introdotta dal professor Luciano Canfora (Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari) e Vincenzo Vita (presidente Archivio Audiovisivo Movimento Operaio e Democratico).

 

 

© Riproduzione riservata

Altro in Cultura e Spettacolo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu