2 Aprile 2023 - Ore
Cronaca

Esame da avvocato: truffa concorsuale a Bari, passavano buste con tracce

La prova potrebbe essere invalidato per tutti

Un ponte telefonico con l’esterno. Tre avvocati pronti a scrivere i compiti per sei candidati pronti a consegnarli. Era tutto pronto. Anzi era tutto fatto. Ma qualcosa è andato storto, la banda è stata scoperta dai carabinieri. È aaccadutomercoledì pomeriggio all’esterno dei padiglioni della Guardia di finanza dove stava andando in scena la prova scritta per l’esame da avvocato. Mille e cinquecento all’incirca i partecipanti, divisi in ordine alfabetico. Commissione e steward per evitare passaggi di compiti o copiature varie.All’apertura delle buste, lette le tracce si comincia a muovere il Sistema scoperto dai carabinieri. Qualcuno dall’interno le comunica a Tina Laquale, potente dirigente amministrativo della facoltà di Giurisprudenza di Bari. E’ lei a girarle, almeno questo hanno ricostruito i Carabinieri, a tre avvocati che avevano il compito di redigere il parere di civile e di penale e di scrivere l’atto. Con i compiti in mano la Laquale si è presentata all’esterno dei padiglioni.All’interno c’era un altro componente del gruppo, Giacomo Santamaria, cancelliere della Corte d’Appello che aveva il compito di fare arrivare i compiti ai sei candidati che all’interno li aspettavano. Compiti che sarebbero poi stati consegnati alla commissione e via. All’arrivo dei Carabinieri, La Laquale è svenuta, mentre a lei e a tutte quante le altre persone venivano sequestrati documenti e soprattutto supporti informatici, telefoni in primis, che verranno analizzati in queste ore. Gli investigatori devono infatti verificare se, come sembra, il sistema fosse da tempo organizzato e rodato, se ci fosse un corrispettivo di denaro e la vastità del fenomeno. Ieri si è tenuta la convalida del sequestro davanti al sostituto procuratore, Eugenia Pontassuglia. Ma com’è chiaro l’indagine è appena cominciata. Per il momento viene contestata la truffa e la violazione di una vecchia legge del 1925 secondo la cui “chiunque in esami o concorsi, prescritti o richiesti da autorità o pubbliche amministrazioni per il conferimento di lauree o di ogni altro grado o titolo scolastico o accademico, per l’abilitazione all’insegnamento ed all’esercizio di una professione, per il rilascio di diplomi o patenti, presenta, come propri, dissertazioni, studi, pubblicazioni, progetti tecnici e, in genere, lavori che siano opera di altri, è punito con la reclusione da tre mesi ad un anno. La pena della reclusione non può essere inferiore a sei mesi qualora l’intento sia conseguito”. È molto probabile infatti che l’esame venga invalidato per tutti.

© Riproduzione riservata

Altro in Cronaca

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu