20 Giugno 2025 - Ore
Donna / Sport

‘Dai un calcio alla violenza’, su tutti i campi oggi e domani

Un video messaggio di Sebastiano Siviglia, ex calciatore della Lazio, testimonial dell’iniziativa

Si è tenuta presso la Sala Meeting del Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti, la conferenza stampa di presentazione della manifestazione propedeutica alla Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne – istituita con risoluzione unanime dell’Assemblea Generale dell’Onu (delibera n° 54/134 del 17 Dicembre 1999) – in programma oggi e domani su tutti i campi pugliesi. Tutte le squadre di calcio affiliate alla Federcalcio Puglia scenderanno in campo con un nastro rosso al braccio per stigmatizzare i femminicidi e le violenze sulle donne da parte degli uomini, quale segno di solidarietà, ed effettueranno un minuto di raccoglimento prima del fischio d’inizio della gara.
Nel corso dell’incontro con gli organi di stampa sono stati illustrati tutti i dettagli relativi all’evento intitolato “Dai un calcio alla violenza sulle donne”, ideato dall’Associazione Giraffa Onlus, in collaborazione con il C.R. Puglia – LND. “Per affrontare il tema della violenza sulle donne – ha spiegato la Presidente di Giraffa Onlus, Maria Pia Vigilante – bisogna avere uno sguardo complessivo sul fenomeno. Troppo spesso si dà corso ad interventi mirati solo ad alcune categorie di violenza. In occasione di questa giornata noi vogliamo ribadire con forza che c’è bisogno di un cambiamento culturale, di politiche attive da parte degli amministratori locali e nazionali che superino gli interventi settoriali e che siano la premessa per un piano di azione integrato contro tutte le forme di violenza. La civiltà di un Paese si misura dalla capacità, non solo della tutela delle fasce deboli, ma di rivalutazione della libertà, autonomia ed autodeterminazione delle donne”.
Sulla stessa lunghezza di pensiero il numero uno del calcio pugliese. “Abbiamo sposato questa lodevole iniziativa – ha ammesso Vito Tisci – perché il calcio può fare da cassa di risonanza ad un tema delicato, che merita attenzione e rispetto. Siamo certi che nel prossimo weekend, tutte le squadre dilettantistiche e giovanili onoreranno l’iniziativa celebrando la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne nel modo più adatto. Bisogna sensibilizzare soprattutto l’opinione pubblica maschile, ma faremo tutto il possibile affinché questa iniziativa di solidarietà non si esaurisca al triplice fischio del direttore di gara”.
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche la Segretario dell’Associazione Nazionale Magistrati, Silvia Daloiso; la Presidenta del Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Bari, Roberta De Siati; e alcune figure illustri del mondo dello sport. Nel corso dell’evento, è stato trasmesso un video messaggio di Sebastiano Siviglia, ex calciatore della Lazio, testimonial dell’iniziativa.
Femminicidi e stupri sono la punta dell’iceberg, quella più drammatica. Ma la violenza esercitata sulle donne ha molti aspetti, alcuni più evidenti, come la tratta – sempre più diffusa – la schiavitù domestica, la segregazione delle badanti, le mutilazioni genitali. Altri più subdoli, meno individuabili, sono le molestie, la violenza economica e quella psicologica. Si consumano tra le mura domestiche e fuori, nei luoghi di lavoro, nelle strade, in tutti i luoghi di vita delle donne, sotto il comune denominatore della sofferenza e dell’umiliazione. La violenza sulle donne ha raggiunto livelli preoccupanti. Il Rapporto Eures sul femminicidio in Italia, evidenzia che l’anno 2013 è stato davvero negativo. Ogni due giorni è stata uccisa una donna per mano degli uomini. In questa speciale graduatoria, la Puglia si è attestata al terzo posto tra le regioni italiane (13 casi documentati, di cui 8 solo a Bari). La famiglia è divenuta un teatro di orrori che imprigiona le vittime.
L’Associazione Giraffa Onlus (Gruppo Indagine Resistenza Alla Follia Femminile AH!) si occupa di donne vittime di violenza dal 1997, e gestisce dal 2006 un centro antiviolenza ed un numero di pubblica utilità (1522) istituito dal Dipartimento per le Pari Opportunità, in convenzione con la Provincia di Bari. Per sensibilizzare l’opinione pubblica al problema e far sì che il numero 1522 venga utilizzato al meglio delle proprie potenzialità, l’Associazione Giraffa Onlus, d’intesa con il Comitato Regionale Puglia della Lega Nazionale Dilettanti, promuove un evento che si svolgerà su tutti i campi pugliesi dove sono impegnate le società dilettantistiche e giovanili, dall’Eccellenza al Settore Giovanile, nel prossimo weekend. Domenica 23 Novembre, in particolare, riflettori puntati sul Campo Comunale di Gravina in Puglia (zona Fezzatoia), dove avrà luogo il match di cartello del Campionato di Promozione tra Football Club Gravina e Unione Calcio Bisceglie. Prima dell’inizio della gara si svolgerà una cerimonia per stigmatizzare l’evento alla presenza del Vescovo di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti, Giovanni Ricchiuti.

© Riproduzione riservata

Altro in Donna

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

Menu