4 Dicembre 2023 - Ore
Politica / Sviluppo / Turismo

Lecce in corsa per diventare capitale europea della cultura per il 2019, si organizza

L'opportunità è straordinaria anche in termini di indotto che viene stimato in 210 milioni di euro, e in nuovi posti di lavoro. Sarebbero 4.700

Sarà Lecce a vincere la corsa per diventare capitale europea della cultura per il 2019? Al momento la concorrenza è agguerrita: oltre alla perla salentina ci sono anche Matera, Cagliari, Perugia e Assisi (in “tandem”), Siena e Ravenna. Una concorrenza agguerrita, che Lecce spera di sbaragliare. Anche perché le previsioni degli analisti stimano in 210 milioni di euro e in 4.700 posti di lavoro nella regione l’indotto della competizione. In caso di vittoria, ad esempio, il Comitato Lecce 2019 stima un incremento turistico del 20% rispetto al 2011. Tanti i progetti i cantiere. Li elenca oggi il Quotidiano di Puglia. Nell’ex ospedale cittadino Galateo, oggi abbandonato è prevista la realizzazione di un “Villaggio culturale”, che ospiterà un teatro, un museo per bambini e la Cinecittà leccese. Da Brindisi partirà la “Floating art”, una nave che seguirà le rotte commerciali e clandestine delle migrazioni contemporanee, ospitando oltre 100 artisti internazionali e toccando, nel suo viaggio, Genova, Atene, Istanbul, Marsiglia, Dubrovnik, Tripoli, Tunisi, Lampedusa, Algeri, Gibilterra e Barcellona. Ora lo scoglio più grande è quello di reperire le risorse necessarie per realizzare i progetti contenuti nel Bid Book. 200 milioni di euro, per esempio, serviranno per realizzare opere strategiche pianificate e non ancora realizzate. Inoltre, sarà necessario che Lecce, Brindisi, Bari e Taranto lavorino di concerto per un’occasione di sviluppo.

© Riproduzione riservata

Altro in Politica

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

quote maggiorate
Menu