Migliaia di pellegrini russi sono arrivati a Bari questa mattina per la festa ortodossa di San Nicola. Sold out per i voli di linea e i charter patriarcali in partenza da Mosca.
“Tra gli ospiti eccellenti che avremo a Bari per la festa ortodossa di San Nicola Taumaturgo – dichiara Rocky Malatesta, direttore generale del Cesvir – ci saranno: il Metropolita Varsonofy vescovo della Chiesa ortodossa russa, Metropolita di San Pietroburgo e Ladoga, capo della metropoli di San Pietroburgo e membro permanente del Santo Sinodo dal 31 marzo 2009; il Metropolita Isidor vescovo della Chiesa ortodossa russa, Metropolita di Ekaterinodar e Kuban; Paolo vescovo di Yeisk e Timashevsk, e Amvrosiy, vescovo della Chiesa ortodossa russa, arcivescovo di Verey, vicario del Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, rettore dell’Accademia Teologia di Mosca dal luglio 2018”.
Parteciperanno alla veglia notturna di preghiera che martedì 21 maggio avrà inizio alle ore 17 nella Chiesa Russa di Bari e poi alla Santa Messa in onore della festa di San Nicola Taumaturgo che inizierà alle ore 8 nella Basilica di San Nicola mercoledì 22 maggio, quando cadranno le celebrazioni del Santo di Myra secondo il calendario giuliano. Le funzioni saranno accompagnate dal Coro del Clero della Diocesi di Mosca, a Bari per il XIII Festival dell’arte russa.
A seguire, alle 11.30 alla Chiesa Russa, si terrà l’inaugurazione del bassorilievo di bronzo di Elizaveta Fedorovna, in occasione del centenario della fondazione della Chiesa Russa di Bari. Fu lei, granduchessa di Russia e sorella dell’ultima imperatrice di Russia Aleksandra, ma poi anche martire canonizzata dalla Chiesa ortodossa, a inviare a Bari un prelato che iniziò la raccolta fondi per l’acquisto del terreno dove poi sorgerà la Chiesa Russa, che Bari ha restituito a Mosca nel 2007. Elizaveta fece costruire dallo stesso architetto altre due chiese, una a Gerusalemme e una a San Pietroburgo, gemella di quella di Bari che purtroppo è stata distrutta durante la II guerra mondiale.
Per immergersi nelle atmosfere russe, fino al 22 maggio si terrà il XIII Festival dell’Arte russa, organizzato dal Cesvir. Tra i tanti eventi, a Bari si esibirà il gruppo folkloristico Zadorinka, con una preziosa raccolta di tradizioni che mostrano la vivacità e la creatività musicale e coreutica della cultura russa.
A fare da sottofondo alle festività ortodosse, invece, sarà il Coro del Clero della Diocesi di Mosca. Si esibirà questa sera con un concerto ad ingresso libero alle ore 20 nella Basilica di San Nicola, dove poi tornerà mercoledì 22 maggio per le celebrazioni legate alla festa ortodossa di San Nicola che inizieranno alle ore 8,00. Sarà possibile assistere anche ai suggestivi riti della veglia notturna di preghiera in onore di San Nicola nella Chiesa Russa in corso Benedetto Croce alle ore 17 di martedì 21 maggio, sempre accompagnati dagli affascinanti inni sacri del Coro.
© Riproduzione riservata