Un nucleo di aria fredda in quota, di origine Nord-Atlantica è sceso lungo la nostra Penisola, sta apportando condizioni di spiccata instabilità che vanno contestualmente trasferendosi dalle regioni settentrionali a quelle meridionali. In particolare tale evoluzione apporterà sullo Ionio l’innesco di sistemi temporaleschi particolarmente intensi, che si protenderanno verso la Puglia meridionale, ove sono attesi fenomeni più intensi e persistenti.
Sulla base di questa previsione dell’emissione di un Avviso di Condizioni Meteo Avverse da parte del Dipartimento della Protezione Civile, il Centro Funzionale Decentrato ha dichiarato l’allerta arancione per rischio idrogeologico localizzato suSalento (Puglia-D) a partire dalle ore 8:00 di oggi per le successive 24 ore. Sulla Puglia meridionale sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, a prevalente carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da moderati a elevati.
Sul resto della Puglia centro-meridionale sono previste precipitazioni generalmente sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati. Per le zone di allerta Puglia Centrale Adriatica (Puglia-C), Bacini del Lato e Lenne (Puglia-E) Puglia Centrale Bradanica (Puglia-F), Basso Ofanto (Puglia-G) è stata dichiarata allerta GIALLA a partire dalla mezzanotte del 20 maggio per le successive 32 ore.
Le precipitazioni potranno essere accompagnate da frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
© Riproduzione riservata