31 Maggio 2023 - Ore
Sviluppo

Comune di Bari: i municipi incontrano i cittadini

Gli incontri rientrano nell’ambito delle iniziative previste dall’Urban Center

È stato presentato questa mattina dalla delegata all’Urban Center Letizia Carrera, alla presenza dei presidenti dei municipi, il progetto di incontri aperti alla cittadinanza che nelle prossime settimane si svolgerà nelle sedi territoriali dei municipi per attivare una fase di partecipazione dei cittadini alle attività di governo del territorio.

Gli incontri rientrano nell’ambito delle iniziative previste dall’Urban Center che ha come obiettivo principale quello di facilitare i processi di costruzione di strategie di intervento rispetto ai problemi della città, attivando processi comunicativi sia orizzontali sia verticali. Uno strumento di facilitazione di reti comunicative che consentano di costruire processi di soluzioni ai problemi della città.

È nel quadro di questo modello di partecipazione che si inserisce il ciclo di incontri tra i Municipi e la città. Ogni amministrazione municipale dialogherà con le cittadine e i cittadini dei propri territori presentando i progetti in essere e quelli già programmati e ascoltando le problematiche e le osservazioni che emergeranno dai singoli così come dai diversi rappresentanti di interessi. La formula scelta per questi incontri ha una struttura del tutto aperta che potrà essere modificata dalle particolari esigenze che dovessero emergere nel quadro degli incontri stessi. Il primo di questi incontri avrà luogo domani, giovedì 21 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso la sala del I Municipio (sede ex VIII Circoscrizione Libertà), in via Trevisani 206. Seguiranno a ruota gli appuntamenti del II Municipio il 28 maggio e del III Municipio il 4 giugno. Successivamente saranno comunicati gli appuntamenti relativi al IV e al V Municipio.

“Creare le condizioni per processi decisionali aperti – dichiara la consigliera incaricata alle politiche di promozione dell’Urban Center Letizia Carrera – significa non solo portare le idee dei cittadini sul tavolo dei decisori politici ma anche rigenerare e rinforzare l’agorà urbana, garantire alla città un’altra occasione di spazio pubblico politico e sociale, compiendo uno sforzo importante e necessario e investendo anche sul medio e lungo termine. Per garantire così ai cittadini il diritto alla città, ma consegnando loro anche un dovere di partecipazione. È in questa direzione che le attività di divulgazione e di partecipazione poste in essere o ospitate dall’Urban Center perseguono l’obiettivo indiretto, e non certo secondario, di migliorare la qualità della partecipazione rendendola sempre più consapevole e “attrezzata”, facendo di questo nuovo “soggetto” un’occasione importante di socializzazione politica. Attraverso l’informazione ed il confronto costante, i cittadini potranno tradurre i propri disagi in problemi trattabili, passo imprescindibile perché si superi il pericolo del rimanere invischiati nella palude del lamento, e si giunga all’elaborazione di strategie di intervento efficaci”.

“Questo incontro sarà propedeutico all’attuazione del bilancio partecipativo – spiega Micaela Paparella, presidente del I Municipio -. Il bilancio partecipato è uno strumento previsto dal regolamento di Municipio, per cui abbiamo già predisposto una delibera. Contemporaneamente stiamo coinvolgendo i cittadini in tante fasi della vita amministrativa. Siamo consapevoli che c’è ancora una scarsa informazione sull’attività dei Municipi. Per questo motivo incontri come questi possono essere utili a dialogare con i cittadini su progetti e soluzioni concrete”.

Andrea Dammacco, presidente del II Municipio, ha aggiunto: “Questo progetto si pone come momento intermedio tra la giunta territoriale e l’ascolto settimane delle singole istanze dei cittadini che, come il sindaco e gli assessori, anche nei Municipi teniamo il martedì. Con questi incontri vogliamo far conoscere la nostra attività quotidiana e confrontarci con i cittadini sulle loro esigenze reali che in questi momenti possono essere contestualizzate e confrontate con le procedure amministrative. Il nostro obiettivo è sicuramente avviare la fase del bilancio partecipato come strumento di concreta partecipazione dei cittadini alla fase di programmazione e decisione amministrativa”.

“Nel V Municipio stiamo riattivando la consulta municipale – ha dichiarato Giovanni Moretti, presidente del V Municipio – strumento che ci consentirà di avviare un’ulteriore fase di programmazione partecipata delle nostre attività”.

© Riproduzione riservata

Altro in Sviluppo

Ultimi correlati per tag

Altri Articoli di

mondositiscommesse.it
Menu