I genitori non insegnano ai figli le abilità pratiche, dall’andare in bicicletta ad allacciarsi da soli le scarpe, perchè troppo impegnati.
Secondo i ricercatori ai bambini non resta altro che imitare i “grandi” invece di vivere le esperienze nel mondo reale: sanno usare alla perfezione i cellullari e altre “diavolerie” tecnologiche ma a farne le spese sono lo sviluppo sociale e il benessere fisico. Incoraggiando i “piccoli” a vivere un’esistenza virtuale si rischierebbe di compromettere il loro normale sviluppo. Il 73% dei bambini coinvolti nella ricerca sostiene di saper muovere un mouse, il 23% ha dichiarato di saper usare il cellulare, il 25% afferma di navigare tra i siti web con facilità. Un bambino su cinque ha sviluppato i suoi sensi tra smartphone e iPad. Il 66% sa usare il computer. Il dato “curioso” è che i bambini risultano tanto spigliati nella vita digitale, quanto impacciati in questioni di vita reale. Prima degli undici anni, infatti, soltanto l’11% ha imparato ad allacciarsi le scarpe da solo.
…se solo qualcuno glielo insegnasse!
© Riproduzione riservata