Quando gettate degli imballaggi, dei contenitori o delle scatole, bisogna che prima ne riduciate il volume stando attenti a separare i vari materiali ed a differenziarli con scrupolo (ad esempio togliendo cellophane, punti metallici e nastri adesivi…).
Piegare, impilare e conferire con ordine specialmente i cartoni di grosse dimensioni significa risparmiare spazio e dare la possibilità anche ad altri di usufruire del servizio di raccolta differenziata.
Naturalmente carta e cartone vanno messi nell’apposito cassonetto adibito alla raccolta e mai lasciati per terra, perché rischiano la contaminazione con altri materiali che ne potrebbe compromettere il riuso.
Preferite, se acquistate prodotti confezionati, packaging non complessi: produrrete meno scarti e la raccolta differenziata sarà più facile.
Chi ha pazienza potrà scegliere di comprare sfuso o alla spina (limitatamente ad alcune merceologie, come pasta o detersivi): meno rifiuti e scontrino più basso anche del 30 per cento.
Sono questi piccoli gesti quotidiani che migliorano la qualità della vita di tutta la Comunità.
Campagna di sensibilizzazione della Regione Puglia – Segreteria Generale della Presidenza – Assessorato alla Qualità dell’Ambiente – Progetto di Comunicazione: “I rifiuti non si buttano” ideato, realizzato e prodotto da Antimedia S.r.l. di Bari.
© Riproduzione riservata